Il Ministro Valditara ha inviato una circolare alle scuole nella quale raccomanda di attenersi alle regole della lingua italiana e invita a non utilizzare nelle comunicazioni ufficiali segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə). Si è… Continua a leggere →
Il Governo ha approvato un decreto che prevede la possibilità di confermare per il prossimo anno scolastico i supplenti di sostegno attualmente in servizio. Al di là dei dettagli tecnici, va precisato che la richiesta deve arrivare dalla famiglia, il… Continua a leggere →
Marzo e aprile sono i mesi in cui si effettua la gran parte dei viaggi di istruzione. Molte classi vanno all’estero ed emerge sempre il caso degli studenti stranieri. Per tutti loro, in particolare per i ragazzi extracomunitari, anche se… Continua a leggere →
Si è parlato molto della vicenda di Francesco Occhiuto, il figlio trentenne del senatore Mario, che si è suicidato lasciandosi cadere dall’ottavo piano della sua abitazione di Cosenza. Con Mario ho vissuto alcuni anni insieme a Firenze, quando eravamo studenti… Continua a leggere →
Mi trovo in vicepresidenza. Entra uno studente. È molto scosso. Si avvicina a una delle vicepresidi, che è una sua insegnante. Le racconta delle cose, con le lacrime agli occhi. Mi allontano, per lasciarli parlare in tranquillità. A distanza, intravedo… Continua a leggere →
Com’è noto, in questo Paese, quando c’è il Festival di Sanremo, si parla quasi solo di quello. Così è successo anche questa volta. Con mille commenti, di tutti i tipi. A questo punto, anche se non ne ho le competenze… Continua a leggere →
Praticamente tutti giorni nella scuola ci sono lamentele di studenti e insegnanti sul modo di comportarsi degli uni verso gli altri. Tutti i giorni. Si passa da questioni più ordinarie e leggere ad altre più gravi. In alcuni casi le… Continua a leggere →
“La prof è una delle migliori perché quando spiega si vede la felicità nei suoi occhi”, si legge in un bigliettino scritto da uno studente. Difficile riassumere meglio quello che dovrebbe essere la scuola. Felicità. Per presidi, insegnanti e studenti…. Continua a leggere →
In questa settimana abbiamo tutti celebrato in diversi modi la Giornata della Memoria. Nel corso dell’anno, di giornate che ricordano eventi passati ce ne sono molte. Ogni volta mi interrogo sul loro senso e su come vadano affrontate a scuola…. Continua a leggere →
Scorrendo qualche giorno fa la prima pagina dei quotidiani online, noto due notizie. La prima. “A 13 anni si addormenta e sviene a scuola «La notte non dormo, ho paura che papà uccida mamma». È stata un’insegnante di una scuola… Continua a leggere →
Ho apprezzato le dichiarazioni di Stefano Massini, nuovo direttore artistico del Teatro della Pergola, sulla volontà di apertura ai giovani e alla scuola. Colgo l’occasione per alcune considerazioni, da cittadino e da dirigente scolastico. A Firenze esistono molte realtà teatrali,… Continua a leggere →
Per motivi francamente poco chiari, le iscrizioni a scuola sono slittate. Si potranno fare online tra il 21 gennaio e il 10 febbraio. Colgo l’occasione per qualche riflessione sulla scelta della “superiori”, quella più difficile perché, oltre alla scuola, bisogna… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑