In questi giorni molte scuole si sono concesse un ponte straordinario, allungando le vacanze pasquali fino al 25 aprile. Circa dieci giorni di interruzione delle lezioni. Ogni volta che ci sono delle vacanze si apre la solita diatriba tra insegnanti… Continua a leggere →
Nei giorni scorsi mi è capitato di parlare di fascismo e antifascismo alla libreria Feltrinelli di Firenze, invitato da Luca Starita, giovane, cortese e dinamico direttore. Ho dialogato con lui, Sascha Naspini e Davide Coppo, che hanno scritto storie diversamente… Continua a leggere →
Non passa settimana senza che i giornali riportino casi di femminicidio. Storie che si ripetono con modalità diverse, eppure sempre uguali. Raccontano di uomini violenti, persecutori, che non ammettono che una donna possa dire loro di no. Quegli uomini hanno… Continua a leggere →
Il Governo ha deciso di fare del voto di condotta una bandiera per ripristinare un’idea di scuola basata su ordine e disciplina. Una posizione legittima, coerente con i valori della destra. Personalmente il voto di condotta, o di comportamento, come… Continua a leggere →
Il Ministro Valditara ha inviato una circolare alle scuole nella quale raccomanda di attenersi alle regole della lingua italiana e invita a non utilizzare nelle comunicazioni ufficiali segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə). Si è… Continua a leggere →
Il Governo ha approvato un decreto che prevede la possibilità di confermare per il prossimo anno scolastico i supplenti di sostegno attualmente in servizio. Al di là dei dettagli tecnici, va precisato che la richiesta deve arrivare dalla famiglia, il… Continua a leggere →
Marzo e aprile sono i mesi in cui si effettua la gran parte dei viaggi di istruzione. Molte classi vanno all’estero ed emerge sempre il caso degli studenti stranieri. Per tutti loro, in particolare per i ragazzi extracomunitari, anche se… Continua a leggere →
Si è parlato molto della vicenda di Francesco Occhiuto, il figlio trentenne del senatore Mario, che si è suicidato lasciandosi cadere dall’ottavo piano della sua abitazione di Cosenza. Con Mario ho vissuto alcuni anni insieme a Firenze, quando eravamo studenti… Continua a leggere →
Mi trovo in vicepresidenza. Entra uno studente. È molto scosso. Si avvicina a una delle vicepresidi, che è una sua insegnante. Le racconta delle cose, con le lacrime agli occhi. Mi allontano, per lasciarli parlare in tranquillità. A distanza, intravedo… Continua a leggere →
Com’è noto, in questo Paese, quando c’è il Festival di Sanremo, si parla quasi solo di quello. Così è successo anche questa volta. Con mille commenti, di tutti i tipi. A questo punto, anche se non ne ho le competenze… Continua a leggere →
Praticamente tutti giorni nella scuola ci sono lamentele di studenti e insegnanti sul modo di comportarsi degli uni verso gli altri. Tutti i giorni. Si passa da questioni più ordinarie e leggere ad altre più gravi. In alcuni casi le… Continua a leggere →
“La prof è una delle migliori perché quando spiega si vede la felicità nei suoi occhi”, si legge in un bigliettino scritto da uno studente. Difficile riassumere meglio quello che dovrebbe essere la scuola. Felicità. Per presidi, insegnanti e studenti…. Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑