Le reazioni ai risultati elettorali sono le solite. Nonostante ci sia stato un chiaro vincitore, chi ha perso non riconosce davvero la sconfitta. I partiti del campo progressista oscillano tra negazione, rimpallo di responsabilità e psicodramma. Così succede che il… Continua a leggere →
Dialoghi con diciottenni.«Hai deciso per chi votare?». «Non so ancora. Comunque per molte cose sono vicino alla sinistra, per il nucleare no. Penso che abbia ragione la destra». «Sei a favore del nucleare?». «Non è questione di essere ideologicamente a… Continua a leggere →
In questi giorni, pieni di mille discussioni politiche, voglio esprimere una posizione sulla scuola che non troverà d’accordo tutti i miei amici. 1. Per la scuola, come istituzione, non è rilevante se le elezioni le vince la destra o la… Continua a leggere →
In questi giorni si è riparlato di cellulari in classe. E sono ripartite le solite discussioni tra presidi, insegnanti, genitori. Discussioni che troppo spesso si fanno solo tra adulti. Senza ascoltare i ragazzi, senza cercare di costruire su questo tema… Continua a leggere →
Primo giorno di scuola. Si apre il portone. Ragazze e ragazzi si mettono a correre. Per conquistare i banchi agli ultimi posti, naturalmente. Una cade e rischia di essere travolta. Dico di fare piano e provo a soccorrerla. Ma è… Continua a leggere →
Settembre 2021. «Buongiorno preside, mia figlia è ancora in un profondo disagio post-Covid. Dice che non ce la fa a rientrare a scuola. Possiamo avere la didattica a distanza?». «La Dad si attiva di fronte alla presentazione di certificazioni mediche… Continua a leggere →
Venerdì 2 settembre alle 21 parteciperò con molto piacere all’incontro “Felicità e Teatro”, all’interno del Festival di Teatro e Narrazione “Storie Differenti”, che si tiene a Firenze, dal 1 all’11 settembre 2022. L’incontro è promosso dall’Associazione Ateatro tra le iniziative… Continua a leggere →
Rispetto al Covid, il Governo ha sostanzialmente deciso che dal 1 settembre si ritornerà alla normalità. Decadranno tutti gli obblighi degli anni scorsi relativi a distanziamento, utilizzo di mascherine, ecc. ecc. e decadrà anche l’obbligo di vaccinazione per docenti e… Continua a leggere →
Non sono un critico cinematografico e non so giudicare adeguatamente il valore artistico di questa serie che si chiama Avvocata Woo. So però che trovo il personaggio delizioso e l’attrice straordinaria. E trovo che si affrontino in un modo leggero,… Continua a leggere →
Con le risorse del PNRR nella scuola stanno arrivando fiumi di soldi. Si parla non di migliaia di euro e nemmeno di decine di migliaia di euro, ma di centinaia di migliaia di euro. Per innovare le tecnologie e gli… Continua a leggere →
Quando si giudicano i politici e i governi, bisognerebbe guardare a quello che fanno, non a come parlano o a come si presentano. L’ultima idea geniale del Governo Draghi sulla scuola è il docente esperto. Si parla dell’introduzione di una… Continua a leggere →
Ognuno di noi è un libero cittadino e, in un Paese democratico, può esprimere liberamente le proprie opinioni politiche. Ma, in quanto preside di una scuola pubblica, la mia posizione è diversa. La scuola pubblica è la scuola di tutti…. Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑