Nei 10 anni della mia dirigenza al Marco Polo abbiamo trasformato molti ambienti della scuola, ma non avevo mai toccato la presidenza. Un po’ per pudore, un po’ perché mi sembrava giusto dare la precedenza agli spazi frequentati da studenti… Continua a leggere →
La maturità è finita e, almeno al Marco Polo, ieri abbiamo anche completato gli “esami di riparazione” per i rimandati. Come spesso accade, molti sono soddisfatti e alcuni invece ritengono di avere subito ingiustizie. Le scuole cercano di fare il… Continua a leggere →
Chi lavora nella scuola finisce per acquisire spesso una dipendenza patologica. Pensa alla scuola tutti i giorni, parla sempre di scuola (anche a cena con gente a cui non gliene importa nulla e che spesso ci trova insopportabili, evitando però… Continua a leggere →
Condivido quanto detto da Laura Biancato ed altri colleghi su Concita De Gregorio, che con una frase infelice (“Draghi, un professore di Harvard che si trova a insegnare nell’Alberghiero di Massa Lubrense”) tradisce un atteggiamento radical chic sulla scuola, diffuso… Continua a leggere →
Qualche giorno fa su Repubblica Massimo Recalcati, facendo un’analisi psicologica critica dei Cinquestelle, afferma che quel movimento “ricalca le caratteristiche dei ragazzi che spesso non si rendono conto delle conseguenze di ciò che fanno”. Domani Augias, sempre su Repubblica, rincara… Continua a leggere →
La maturità è finita e, almeno al Marco Polo, ieri abbiamo anche completato gli “esami di riparazione” per i rimandati. Come spesso accade, molti sono soddisfatti e alcuni invece ritengono di avere subito ingiustizie. Le scuole cercano di fare il… Continua a leggere →
Tra le dinamiche che avvengono nelle scuole, una è forse più significativa di altre. La dialettica tra quelli che vogliono fare da soli e quelli che vogliono fare insieme. Due tipologie umane e professionali, due visioni opposte della scuola e… Continua a leggere →
Non serve essere fini osservatori per capire che abbiamo un problema. Per la verità ne abbiamo diversi, ma questo è uno dei più seri. È quello degli adulti mai nati. Una tipologia umana che pare diffondersi sempre di più. Dentro… Continua a leggere →
Sono alle prese con la maturità. La commissione d’esame sta lavorando serenamente, con spirito di collaborazione. I ragazzi hanno fatto gli scritti e nei prossimi giorni avranno gli orali. Nei loro volti la solita tensione. Che proviamo a sciogliere come… Continua a leggere →
Storie che si ripetono regolarmente a fine anno scolastico. Rappresentanti di classe degli studenti. «Preside, siamo venuti a dirle che il nostro professore di matematica ci piace molto. È bravissimo. Sappiamo che è un supplente. Possiamo riaverlo il prossimo anno?»…. Continua a leggere →
Kebab L’ultimo kebab che ho mangiato ero in chimica, alle due del mattino. È stato buono, ma mai quanto tutti quelli che non abbiamo mai mangiato perché aveva già chiuso. Quante volte arriviamo troppo tardi, quante delusioni davanti al kebabbaro… Continua a leggere →
Condivido questa bellissima mail di un’insegnante. Credo anch’io che non si possa più prescindere da una riflessione sulla valutazione. «Penultima ora. Interrogo. Lo abbiamo stabilito insieme, scegliendo giorni e alunni. Sono poche pagine, ai ragazzi ho spiegato che è solo… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑