Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

La cultura della pace nei gesti di solidarietà degli studenti

«Preside, un nostro compagno non può venire in gita perché la sua famiglia ha difficoltà economiche. Vorremmo fare una raccolta di soldi e pagare noi la sua quota. Possiamo?». «Ragazzi, è una cosa molto bella, ma un po’ delicata. Non… Continua a leggere →

Sulla guerra in Ucraina la scuola faccia il suo mestiere

Con lo psicologo della scuola ci confrontiamo spesso su quello che succede. «Caro preside, stavamo cominciando a uscire dalla pandemia e adesso siamo entrati nel tunnel della guerra. L’ansia di adulti e ragazzi trova purtroppo nuova linfa». «Sì, percepisco anch’io… Continua a leggere →

A scuola le emozioni sulla pandemia

Succede che decidiamo di organizzare, come tutti gli anni, un ciclo di incontri serale per i genitori, tenuto dagli psicologi della scuola con la partecipazione del preside. Succede che al primo appuntamento scegliamo di parlare di come stiamo dopo due… Continua a leggere →

Quella ragazza che non sorride mai smaschera i nostri deliri di onnipotenza

Viene in presidenza una ragazza che conosco bene. In questi anni non l’ho mai vista sorridere. «Buongiorno preside. Vorrei sapere se sono già bocciata per le assenze». «Effettivamente avresti già superato il tetto previsto. E non abbiamo documentazioni che le… Continua a leggere →

Le idee degli studenti che sorprendono

Bussano alla porta due ragazze. Hanno un tono molto gentile e, come amiamo dire con un po’ di supponenza noi adulti, rispettoso. Sembrano timide, ma in realtà poi si capisce che non lo sono affatto. «Buongiorno preside, vorremmo chiederle una… Continua a leggere →

Gli studenti si mobilitano per cambiare la scuola. E gli adulti?

C’è una buona notizia. Gli studenti scendono in piazza. E forse dovremmo farlo di più anche noi adulti. Troppe volte il mondo della scuola dà la sensazione di essere apatico, rassegnato, disposto ad accettare di tutto. In realtà al suo… Continua a leggere →

Quella normalità della vita a scuola che si realizza solo standosi vicini

Arrivando a scuola prima delle 8, si vedono gli studenti fuori ad attendere il suono della campanella. Con i libri aperti, alcuni ripassano in vista delle verifiche di fine quadrimestre. Altri, seduti sulle panchine, parlano dei loro insegnanti. Qualcuno, si… Continua a leggere →

“Ecco perché i biscotti un po’ galleggiano”. Le parole dei ragazzi e quelle degli adulti

Svetlana, 17 anni.«Era estate quando per la prima volta ho scoperto quanto fosse brutto schiantarsi contro ciò che non avrei mai potuto sapere.Mi pare fosse giugno.Fuori dalla mia testa regnava l’assoluto silenzio.Dentro pareva scoppiata una guerra civile.I giorni passavano pedalando… Continua a leggere →

Per un diverso rapporto tra media e scuola

Venerdì 7 gennaio mi contatta una giornalista di Cartabianca, il programma di attualità condotto da Bianca Berlinguer su Raitre. Mi dice che nella puntata successiva avrebbero parlato del dibattito tra chi è a favore della riapertura immediata delle scuole e… Continua a leggere →

Si abbandonino le certezze, la scuola lavori sul dubbio

Il 2022 arriva e ci trova ancora in piena pandemia. Le scuole riaprono e dobbiamo gestire una situazione che si è fatta di nuovo difficile. Particolarmente difficile in un Paese che ha visto trasformarsi 60 milioni di allenatori di calcio… Continua a leggere →

I ragazzi hanno bisogno di essere visti, non controllati

«Preside, siamo molto preoccupati. Una nostra studentessa è di nuovo in una delle sue crisi. Come sa, soffre da tempo di disturbi alimentari. Ora è magrissima. A scuola va molto bene, come capita a chi si trova in questa condizione…. Continua a leggere →

Chi ha davvero a cuore la scuola dovrebbe pensare agli insegnanti

Nella scuola, e fuori dalla scuola, non si fa altro che discutere, giustamente, dei disagi degli studenti. Disagi importanti e diffusi. Ma esistono anche i disagi degli insegnanti, di cui non si parla mai. Anche loro sono stati segnati, umanamente… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑