Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Preside, su Instagram dicono di occupare la scuola. Che ne pensa?

Sono ripartite le occupazioni nelle scuole. E le solite discussioni. «Le occupazioni sono illegali, i carabinieri dovrebbero sgomberarle subito e denunciare tutti». «L’occupazione è un’esperienza importante. Si impara a confrontarsi e a far valere i propri diritti». «Gli studenti non… Continua a leggere →

Il Goethe recitato e la testa altrove, la vera scuola vissuta nelle aule

Da alcuni giorni ho iniziato la mia “fuga dalla presidenza”. Entro nelle classi, sto un po’ con insegnanti e studenti, seguo le lezioni, ascolto quello che viene detto, osservo i comportamenti. Un’esperienza che mi serve a capire il nostro fare… Continua a leggere →

Invettiva contro la cattiva politica

Lo dico subito, questo è un pezzo politicamente scorretto. Che qualcuno potrà pensare ispirato da un sentimento di antipolitica. In realtà è il contrario. Proprio perché la politica è una cosa seria, occorre pretendere serietà da chi la fa.Parliamoci con… Continua a leggere →

L’accusa di “bla bla bla” chiama in causa tutti noi adulti

Quando ho iniziato la mia esperienza da preside, ho chiesto agli insegnanti di mandarmi un po’ di studenti e ci siamo chiusi in un’aula. «Ragazzi, sono appena arrivato e non conosco la scuola. Mi aiutate a capirla? Mi dite cosa… Continua a leggere →

“Preside, si faccia uomo”. Per cambiare la scuola scendiamo dai pulpiti

«Cara professoressa, per la verità sono stato uomo fino a poco tempo fa e cerco di esserlo ancora. Ma capisco la questione che mi pone e accetto volentieri l’invito». Per evitare spiacevoli malintesi, ho deciso di chiamare questa iniziativa “Fuga… Continua a leggere →

Addio Viola, scusa per le parole che non ti ho detto

Fino a marzo scorso la sua vita era regolare. La famiglia, gli amici, la scuola, lo sport. Poi, improvvisamente, la malattia. I medici che lasciano poche speranze. Mesi di alti e bassi. Infine il rapido precipitare delle ultime settimane. Da… Continua a leggere →

“Mia figlia vorrebbe tornare in Dad”. Disagi e malesseri visti da una scuola

Continuano ad arrivare storie di ragazzi in difficoltà. Non sono le uniche che capitano, ma forse sono quelle che ci aiutano a leggere meglio il periodo che stiamo vivendo.Bussa una mamma. «Buongiorno preside. Vorrei parlarle di mia figlia. Da circa… Continua a leggere →

Le parole di Gaia, 16 anni, dopo il buio dell’anoressia

Le parole di Gaia, 16 anni, raccontano molto meglio delle mie quello che sta capitando ad alcuni ragazzi.«Ho cercato di evitare quest’argomento per tanto tempo, troppo, per tutto l’anno scorso in qualche modo sono riuscita ad ignorarlo, sviandolo e ingannandomi… Continua a leggere →

Una classe non è un campo di papaveri

Mi capita di assistere a un colloquio tra un padre e un figlio adolescente. «Quest’anno ho intenzione di andare a parlare più spesso con i tuoi insegnanti, l’anno scorso l’ho fatto poco». «E che ci vai a fare?». «Come che… Continua a leggere →

Quel lavoro dietro le quinte che fa funzionare una scuola

La scuola la fanno soprattutto gli insegnanti e gli studenti. Tutti gli altri siamo comprimari. A cominciare dal preside. Eppure in questi giorni, in cui la macchina della scuola si mette faticosamente in moto, va detta una cosa. Quella macchina… Continua a leggere →

Il prof convalescente e la passione per la scuola

Prima dell’inizio della scuola, un nuovo insegnante mi chiede un incontro. «Preside, nei mesi scorsi ho attraversato un periodo molto difficile per una grave malattia, che ha richiesto continue e lunghe ospedalizzazioni. Sono ancora debilitato e dovrò fare altre terapie,… Continua a leggere →

Luci e ombre sull’avvio dell’anno scolastico

Per raccontare come ricomincia davvero questo anno scolastico, occorre provare a smarcarsi dal confronto ideologico nel quale siamo immersi. Ripartire dai fatti è ormai un atto di “igiene culturale”, che appare sempre più urgente se vogliamo dare un fondamento alle… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑