L’educazione dei ragazzi è nelle mani degli adulti. Ma gli adulti sono tanti e non è facile orientarsi.Ci sono insegnanti che hanno da finire il programma e insegnanti per cui il programma non esiste.Quelli con mille voti e quelli ai… Continua a leggere →
In questi giorni mi ha colpito la notizia di un ragazzo di 15 anni morto misteriosamente nel sonno 24 ore dopo la scomparsa del nonno malato. Non risulta invece che il giovane avesse problemi di salute. In questi casi i… Continua a leggere →
Ci stiamo avvicinando al termine di questo tormentato anno scolastico. Si fa un gran parlare di scuola aperta in estate, una proposta con luci e ombre che avremo modo di commentare. Ma intanto faremmo meglio a preoccuparci della “scuola d’inverno”…. Continua a leggere →
Venerdì scorso la Prefetta di Firenze, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale e i presidi si sono riuniti per discutere della riapertura delle scuole dopo l’ultimo decreto del Governo. Per le superiori si è convenuto di tenere il 70% di studenti… Continua a leggere →
In questi giorni gli adulti non stanno dando davvero una gran dimostrazione di sé. Il Governatore De Luca (ma non solo lui) continua a non seguire le indicazioni stabilite dal Governo sulla gestione del Covid, come se la sua regione… Continua a leggere →
Leggendo i giornali, mi cade l’occhio su una notizia di cronaca. “Posta mai consegnata e nascosta nel sottoscala. Lo hanno scoperto i carabinieri di Reggio Emilia che hanno sequestrato un migliaio fra lettere e plichi e denunciato un giovane di… Continua a leggere →
In questi giorni insegnanti e Ata che vogliono cambiare scuola sono alle prese con le procedure di mobilità. È un tema apparentemente banale, ma che in realtà meriterebbe molte riflessioni. Provo a indicarne alcune.La prima. Dopo lunghe discussioni, negli scorsi… Continua a leggere →
L’incredibile balletto tra arancione e rosso in Toscana ha portato per l’ennesima volta a decisioni dell’ultimo minuto, con conseguente stravolgimento della vita delle persone e gravi danni economici, sociali, culturali. Per non parlare dell’impegno a riaprire cinema e teatri a… Continua a leggere →
Il mestiere del preside è uno dei più belli del mondo. Poter condividere la passione degli insegnanti e la tenerezza degli studenti è un privilegio. Ogni sera si torna a casa ubriachi delle storie di vita incontrate. Storie comuni e… Continua a leggere →
Vengono a parlarmi le rappresentanti degli studenti. «Buongiorno preside, vorremmo richiedere un’assemblea». «Certo, è un vostro diritto». «Vista la situazione della pandemia, pensavamo di farla online e mandarla in diretta su Youtube, con interventi di esperti esterni a distanza. Una… Continua a leggere →
Ormai purtroppo non è più una notizia. I ragazzi stanno male. Vivono un malessere profondo, che esprimono in mille modi, discreti o rumorosi. Da tante scuole e da tante famiglie si levano le grida d’aiuto dei nostri adolescenti. Ma noi… Continua a leggere →
Sono passati diversi giorni dalla nascita del nuovo Governo, ma al momento la svolta tanto attesa e reclamizzata non si è vista. Il nuovo DPCM ripropone per la scuola tutte le misure del bistrattato Governo precedente: mascherine obbligatorie, didattica in… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑