Caro Ministro, Massimo Cacciari sostiene che sia meglio non attendersi grandi riforme da un Governo che mette insieme partiti con visioni politiche opposte. Ne verrebbero fuori pateracchi. Sono d’accordo con lui. Per questo, noi della scuola le saremmo grati se… Continua a leggere →
Dialogo tra un padre e un figlio di 16 anni. «Hanno nominato il nuovo Ministro dell’Istruzione. Si chiama Patrizio Bianchi». Lorenzo fa una smorfia per dire che non gliene importa nulla. E continua a cenare. «Se tu potessi dire qualcosa… Continua a leggere →
Qualche giorno fa ero a cena con un amico. Mentre si accende una sigaretta, mi cade l’occhio sul pacchetto. “Il fumo uccide, smetti subito”. Guardo il mio amico che si gode la sua sigaretta, incurante della scritta. Probabilmente non l’ha… Continua a leggere →
Scena uno. Entrano in presidenza un padre e uno studente di 14 anni. «Siamo qui perché Francesco è in difficoltà e vorrebbe cambiare indirizzo di studi, rimanendo comunque in questa scuola. È entrato in crisi in questi mesi di lockdown,… Continua a leggere →
A fine mattinata vado a fare una pausa con le mie vicepresidi. Di fronte al bar, sedute a un tavolo, troviamo alcune studentesse. «Buongiorno ragazze, cosa fate?». «Ci siamo fermate a scuola perché domani abbiamo compito di matematica. Ripassiamo insieme… Continua a leggere →
I contagi in Italia sono stabili o in leggera risalita. Bisogna tenere alta la guardia, ma in questo momento siamo messi meglio di altri Paesi. In Toscana e in altre regioni le scuole hanno riaperto al 50%. Non è l’ideale,… Continua a leggere →
Forse ce la facciamo. Domani in Toscana le scuole superiori riaprono i battenti dopo circa due mesi. Altrove, nonostante la fascia gialla, governatori di destra e di sinistra si ostinano a proseguire con la didattica a distanza, dimenticando i danni… Continua a leggere →
L’ultima immagine di scuola del 2020 che porto con me è quella di uno studente. Mi chiede un appuntamento. Entra in presidenza con a fianco una sua insegnante. Un bel ragazzo, dall’aria gentile e garbata. «Preside, sono qui per un… Continua a leggere →
Incontro i genitori di Tommaso, un ragazzo quindicenne. «Siamo molto preoccupati. Nostro figlio è in difficoltà. Lo scorso anno lo svegliavamo alle 6.15. Si alzava subito, prendeva i mezzi pubblici e andava a scuola volentieri. Con la didattica a distanza… Continua a leggere →
In questi giorni Folco Terzani, figlio di Tiziano, ha compiuto un gesto generoso, elaborando una versione ridotta (chiamata Redux) del libro del padre “La fine è il mio inizio” e rendendola disponibile gratuitamente sul sito www.tizianoterzani.com. Queste le sue parole: «Redux… Continua a leggere →
Questo è l’intervento di una mia studentessa, Ilaria, di 17 anni. Le lascio volentieri oggi lo spazio della rubrica per consentire a tutti noi una riflessione su quello che scrive. «La depressione è un male dell’anima scoppiato nel secolo scorso… Continua a leggere →
La pressione di studenti, genitori, insegnanti, personale Ata e presidi ha dato i suoi frutti. La notizia di queste ore è la decisione del Governo di riportare seconde e terze medie immediatamente a scuola con il passaggio a zona arancione… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑