Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Vita e morte, i temi difficili di cui a scuola non si parla

In questi giorni mi è capitato di leggere un libro davvero bello, “Come nascono gli incendi”, edito da Mondadori. Lo ha scritto Michele Arena, quarantenne fiorentino al suo primo romanzo. Michele fa l’educatore in un centro per minori. E non… Continua a leggere →

La Dad e quel senso di alienazione, questa non è vera scuola

Scene di Didattica a Distanza. I ragazzi tengono le webcam spente. E spesso anche i microfoni. L’insegnate spiega. Poi comincia a cercarli per fare delle domande. «Mario, rispondi. Mario? Mario? Mario si deve essere assentato un attimo. Francesca? Francesca? Va… Continua a leggere →

La scuola è una priorità, non possiamo fare altri errori

Se si guarda con obiettività la vicenda del Coronavirus in Italia, appare piuttosto evidente che il nostro Paese se la sia cavata bene durante la prima ondata in primavera e meno bene nella seconda in autunno. Il rapido aumento dei… Continua a leggere →

La scuola capro espiatorio, che tristezza le aule vuote

I contagi in crescita suscitano allarme e spingono tutti i Paesi a misure restrittive. Un dato però colpisce. La Francia ha deciso un lockdown, ma tiene le scuole aperte. La Germania annuncia provvedimenti duri, ma tiene le scuole aperte. Nonostante… Continua a leggere →

Un tavolo di confronto e quattro proposte per tenere aperte le scuole

In questi giorni il neopresidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha dichiarato che, per risolvere il problema degli autobus affollati, bisognerebbe revocare l’autonomia alle scuole e decidere centralmente gli orari di ingresso e uscita degli studenti. Un’affermazione che ha suscitato… Continua a leggere →

Chiudere le scuole è una scelta facile e sbagliata

Siamo tutti preoccupati dal rialzo dei contagi. Anche se erano largamente previsti e viene da stupirsi di chi se ne stupisce. Sapevamo che sarebbe arrivata la difficile fase di convivenza con il virus. Chiudere pezzi di Paese è una soluzione… Continua a leggere →

Le cazzate da raccontare ai miei figli ce le ho già

«Marco, quanto vuoi continuare ancora a fare così?». «Basta prof, ho deciso che da ora in poi mi comporto bene. Le cazzate da raccontare ai miei figli ce le ho già». Genio. Naturalmente non è vero che comincia a comportarsi… Continua a leggere →

I ragazzi ci vedono come adulti pronti solo a rimproverarli

«Ciao Eleonora». «Buongiorno, preside. Cosa è successo?». «Cosa pensi sia successo?». «Non so, non mi sembra di aver fatto nulla di male». «Sei sicura?». «Sì, mi pare di sì». «Allora puoi stare tranquilla. Ma pensi che in presidenza si venga… Continua a leggere →

La scuola in presenza è un principio irrinunciabile

Da circa quindici giorni le scuole hanno riaperto i battenti. Finalmente. Certo, siamo ancora a mezzo servizio. Certo, permangono turnazioni e lezioni a distanza. Certo, non abbiamo ancora tutti gli insegnanti in classe e non sono arrivati i banchi, nonostante… Continua a leggere →

Pensiamo alla sicurezza ma parliamo anche di come fare scuola

Il 14 settembre riprenderanno le lezioni, ma il vero giorno di riapertura delle scuole è oggi. Si tiene il primo collegio dei docenti, preside e insegnanti si ritrovano per il rito simbolico che dà ufficialmente avvio all’anno scolastico.Per ragioni di… Continua a leggere →

Dieci idee dalla scuola in quarantena

Per la scuola i mesi trascorsi sono stati molto difficili. In realtà, appena si è saputo che il Paese andava in lockdown e che lezioni sarebbero state sospese, molti studenti hanno festeggiato. E anche il personale ha apprezzato perché a… Continua a leggere →

Le idee di un supplente che non dovrebbe esserci

Alessandro è un giovane supplente. I supplenti nella scuola non ci dovrebbero essere, salvo in caso di assenza degli insegnanti titolari. Invece ce ne sono molti. Questo accade perché il nostro Belpaese impiega diversi anni per svolgere un concorso e… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑