Nelle scuole italiane in questi giorni si assiste a scene un po’ surreali. Si vedono presidi, insegnanti, custodi, accompagnati da geometri o responsabili della sicurezza, che girano con il metro in mano. Cosa fanno? Prendono le misure per capire quanti… Continua a leggere →
Irene è una ragazza straordinaria. Nella scuola quando parliamo di studenti come lei diciamo che “hanno fatto un bel percorso”. Ecco, Irene ha fatto proprio un bel percorso. Umano e scolastico. Lo ha fatto innanzitutto grazie a lei. Alla sua… Continua a leggere →
Non ci sono solo i diciannovenni alle prese con la maturità. Ci sono anche gli adulti dei corsi serali. Se ne parla poco, troppo poco. In questi giorni sono a fare gli esami con una classe dell’Istituto Agrario, una bella… Continua a leggere →
Un tema molto sentito nella scuola è quello dei compiti per le vacanze. Da sempre si confrontano posizioni diverse tra chi difende il diritto degli studenti a un po’ di riposo e chi crede che occorra tenerli in attività perché… Continua a leggere →
Domani termina un anno scolastico tormentato. Ma non termina per tutti. Alcuni studenti e insegnanti saranno impegnati con la cosiddetta Maturità. Una maturità che sarà diversa dalle altre per molti motivi. Intanto tutti verranno ammessi all’esame. Poi cambia la commissione,… Continua a leggere →
Nella scuola tutti continuano a interrogarsi su come si riaprirà a settembre. Personalmente credo che ci potrebbero anche essere le condizioni per un rientro regolare, considerando che i contagi sono in continua discesa, che l’Italia è ormai tutta riaperta e… Continua a leggere →
Questo anno scolastico tumultuoso e drammatico volge al termine. Sta per iniziare l’ultimo rito, quello degli scrutini in cui si assegneranno le valutazioni finali. Sarà però un rito diverso dal solito. La consapevolezza che praticamente tutti verranno promossi eviterà le… Continua a leggere →
Sabato scorso migliaia di famiglie, insegnanti e amministratori sono scese in piazza per chiedere la riapertura delle scuole. Ieri uno dei tanti (troppi) comitati di esperti ha indicato al Ministero alcune condizioni per la riapertura delle scuole, tra le quali… Continua a leggere →
Febbraio 2020. Luca (nome di fantasia) appartiene alla categoria di quelli che chiamiamo “ragazzi difficili”. Non rispetta le regole, frequenta in modo discontinuo, risponde in modo sgarbato, studia quando gli pare. E’ uno dei pochi che è riuscito a farsi… Continua a leggere →
Convocato collegio dei docenti con 140 persone. Come si farà a fare una discussione ordinata, a parlare senza fare confusione, a prendere delle decisioni? Il timore del caos è fortissimo. Arriva il giorno fatidico. Siamo tutti emozionati. E’ la prima… Continua a leggere →
Mi arriva un messaggio su Instagram. «Buonasera professore. Sono Elena…. si ricorda?». E’ una mia studentessa di alcuni anni fa, quando facevo l’insegnante. «Ciao Elena, certo che mi ricordo. Come stai?». «Che bello!! Io sto bene… Le avevo mandato un… Continua a leggere →
ualche giorno fa abbiamo celebrato la Festa della Liberazione e tra poco faremo lo stesso con la Festa del Lavoro. Due ricorrenze fondamentali per il nostro Paese. Mi sono spesso domandato come la scuola dovrebbe onorarle. Di solito facciamo quello… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑