Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Abbiamo bisogno dei “ragazzi difficili”

Febbraio 2020. Luca (nome di fantasia) appartiene alla categoria di quelli che chiamiamo “ragazzi difficili”. Non rispetta le regole, frequenta in modo discontinuo, risponde in modo sgarbato, studia quando gli pare. E’ uno dei pochi che è riuscito a farsi… Continua a leggere →

Il paradosso del dialogo riscoperto a distanza

Convocato collegio dei docenti con 140 persone. Come si farà a fare una discussione ordinata, a parlare senza fare confusione, a prendere delle decisioni? Il timore del caos è fortissimo. Arriva il giorno fatidico. Siamo tutti emozionati. E’ la prima… Continua a leggere →

Si vive e si muore non solo di Coronavirus

Mi arriva un messaggio su Instagram. «Buonasera professore. Sono Elena…. si ricorda?». E’ una mia studentessa di alcuni anni fa, quando facevo l’insegnante. «Ciao Elena, certo che mi ricordo. Come stai?». «Che bello!! Io sto bene… Le avevo mandato un… Continua a leggere →

Se la scuola ha paura della libertà

ualche giorno fa abbiamo celebrato la Festa della Liberazione e tra poco faremo lo stesso con la Festa del Lavoro. Due ricorrenze fondamentali per il nostro Paese. Mi sono spesso domandato come la scuola dovrebbe onorarle. Di solito facciamo quello… Continua a leggere →

Il prof è un po’ lento, ora lo accelero

Gabriele ha 15 anni. «Ciao Gabriele, come va questa scuola a distanza?». «Complessivamente bene, considerando la situazione in cui ci troviamo. Qualche lezione è più interessante, qualcun’altra meno. Ma questo è normale. Però a volte ci caricano un po’ troppo… Continua a leggere →

Quanto ci manca la scuola in presenza

La distanza moltiplica il bisogno di comunicare, il desiderio di dirsi delle cose. Ecco cosa scrive una studentessa a una sua insegnante. «Data la situazione, ne approfitto per dirle due parole. Non mi è mai andata giù la scuola, per… Continua a leggere →

Vacanze a Pasqua, è giusto staccare

n questi giorni nel mondo della scuola si è aperta una vivace discussione sulle vacanze di Pasqua. «Ma quali vacanze? Siamo tutti di fatto in vacanza da un mese, presidi, insegnanti e studenti. Bisogna continuare a lavorare, cercando di sfruttare… Continua a leggere →

Lettera aperta alla Ministra Azzolina

Gentile Ministra Azzolina,in questo periodo drammatico per il Paese, in cui il Governo ha la responsabilità di decisioni difficili, anche lei e il suo Ministero avete di fronte scelte importanti e delicate. In questi giorni, in queste ore. Inutile dire… Continua a leggere →

Le mie proposte per l’anno scolastico

Per la scuola si prospettano realisticamente due possibilità. Riapertura nel mese di maggio o chiusura senza rientro in classe. Nella prima ipotesi si potrebbe terminare l’anno in modo dignitoso e procedere regolarmente a scrutini ed esami, tenendo però conto della… Continua a leggere →

La vita dei ragazzi ai tempi del virus

Compito a distanza. Come il Coronavirus sta cambiando la tua vita. Ecco le risposte di alcuni studenti quindicenni. «Mi manca la vita normale, ma è l’unico modo di risolvere il problema. Se tutti rispettassero le norme, ne potremmo uscire più… Continua a leggere →

La lezione che viene dall’emergenza

Entrare in una scuola senza insegnanti e senza studenti mette una tristezza infinita. Più che stare a casa. I corridoi e le aule fanno davvero impressione. Il silenzio assordante della scuola vuota ci dice che la scuola è morta. E’… Continua a leggere →

Ma la scuola non è un software

Come il resto della società, anche la scuola è molto scossa dall’epidemia da Coronavirus e dalle severe misure che il Governo sta assumendo. Tra studenti, famiglie, insegnanti, personale Ata prevalgono disorientamento, preoccupazione, senso di impotenza. I rischi maggiori appaiono due:… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑