Abbiamo chiesto agli studenti di raccontarci una scena significativa vissuta a scuola. Ecco alcuni brani tratti dalle loro risposte.«Era un giorno come la maggior parte degli altri a scuola, pieno di stress e ansia…»«L’altro giorno sono stata interrogata, avevo molta… Continua a leggere →
«Preside, sembra che abbiano rubato dei soldi in una classe». «Cerchiamo di capire meglio cosa è accaduto». Poco dopo i miei collaboratori ritornano. «Dunque, alla prima ora gli studenti di una classe sono andati nel laboratorio linguistico. Alcuni di loro… Continua a leggere →
L’opinione pubblica è preoccupata per il Coronavirus. Giustamente. Meno giustamente si sta diffondendo una psicosi, che produce intolleranza e isolamento nei confronti della popolazione cinese. Anche nella scuola aumentano i genitori e gli insegnanti in preda a stati d’ansia, che… Continua a leggere →
Qualche giorno fa in una scuola fiorentina un professore avrebbe dato uno schiaffo a uno studente che teneva un comportamento scorretto in classe. I genitori, avvisati dal ragazzo, sono accorsi a scuola, hanno allertato le forze dell’ordine e sporto denuncia…. Continua a leggere →
Si riunisce un consiglio di classe per valutare eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni studenti. Senza volerlo, il clima comunque appare quello di un tribunale scolastico. Entra il primo “imputato”, con la madre. Gli insegnanti contestano i fatti: molti… Continua a leggere →
Sui giornali è scoppiata la polemica sulle scuole che discriminano. Proviamo a fare un po’ di chiarezza. Senza entrare troppo nei tecnicismi, in alcuni casi è esplicitamente richiesto alle scuole di descrivere le caratteristiche sociodemografiche della propria utenza. Ad esempio,… Continua a leggere →
La scuola è fatta innanzitutto da studenti e insegnanti. E’ nella relazione tra loro che si celebra la dialettica insegnamento/apprendimento e che si crea la magia dell’educazione. Tutti gli altri sono comprimari. Presidi, direttori amministrativi, impiegati, tecnici, custodi. Eppure, senza… Continua a leggere →
Durante le recenti vacanze di Natale mi è capitato due volte, in situazioni diverse, di assistere in sale convegni a proiezioni di film rivolte a un pubblico di persone interessate. In entrambi i casi alcuni dei presenti hanno seguito con… Continua a leggere →
L’anno si chiude con le dimissioni del ministro dell’Istruzione Fioramonti e la nomina di Lucia Azzolina al suo posto per la scuola. Vedremo quali risultati concreti porterà a casa la nuova ministra. Intanto Fioramonti si è dimesso perché il Governo… Continua a leggere →
A scuola capitano tante storie, belle e meno belle. Anche in questi giorni, prima delle vacanze di Natale, in cui tutto sembra avere un’aria diversa. Convochiamo alcuni studenti per dare loro delle piccole borse di studio. E’ il riconoscimento della… Continua a leggere →
Arrivano i rappresentanti di istituto degli studenti, appena eletti. «Preside, possiamo fare un’assemblea nel mese di dicembre?». «Certo, le assemblee sono un vostro diritto». «Dovremmo però trovare un posto». «Come sapete, non abbiamo spazi abbastanza grandi all’interno della scuola, quindi… Continua a leggere →
Qualche giorno fa il quotidiano La Repubblica riportava un’intervista a Giuseppe Moreno, laureato in ingegneria con 110 e lode e assunto come netturbino al Comune di Barletta. Non è l’unico. Nove vincitori su tredici di quel concorso sono laureati. Queste… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑