Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Riprendiamo il dialogo tra adulti e ragazzi

«Preside, vorrei parlarle». «Si accomodi». «Sono in difficoltà con mia figlia. Aveva iniziato bene l’anno, poi però ha preso brutti voti e adesso non vuole più venire a scuola». È emozionata e non riesce a trattenere le lacrime. «Mi scusi»…. Continua a leggere →

Il mio professore fa ehm…ehm…

Arriva una studentessa di prima, 14 anni. «Preside, posso parlarle?». «Certo, accomodati. Dimmi pure». Inizialmente timida, via via si esprime con più convinzione e determinazione. «Abbiamo un problema con un prof». «Abbiamo chi?» . «Tutta la classe». «Che tipo di… Continua a leggere →

La scelta coraggiosa della giovane prof

Viene a presentarsi in presidenza una giovane insegnante, che ha avuto una supplenza sul sostegno nella nostra scuola. Faccio le domande di rito. «Benvenuta, è di Firenze?». «No, vengo da Caserta. Fra l’altro, sto cercando un appartamento, ma non è… Continua a leggere →

Quando i ragazzi aiutano altri ragazzi

Da alcuni anni abbiamo attivato lo “studio assistito”. Due volte la settimana i ragazzi delle classi quarte, supervisionati dai docenti, rimangono il pomeriggio a scuola per aiutare i più piccoli, di prima e seconda, a fare i compiti. E, poiché… Continua a leggere →

Sfidare la morte per sentirsi vivi

Dalle cronache dei giornali salta agli occhi una notizia che riguarda Alberto Antonello. Alberto ha 19 anni ed è fratello di Andrea, un ragazzo autistico. Il padre Franco ha lasciato il lavoro per dedicare la sua vita ad Andrea. Insieme… Continua a leggere →

Genitori e insegnanti parliamoci di più

«Preside, c’è una signora con la figlia. Vorrebbero parlare con lei». «Fatele entrare». La madre parte agguerrita. «Senta, la mia ragazza studia dalla mattina alla sera, ma con questa professoressa non ci si intende. Già l’anno scorso è stato faticoso… Continua a leggere →

Lo Stato non discrimini gli insegnanti delle paritarie

Nei giorni scorsi il Governo ha approvato un decreto sulla scuola che prevede un concorso straordinario per stabilizzare il precariato storico. Una buona notizia? Certamente. Ma c’è un punto che lascia perplessi. I tre anni necessari per accedere al concorso… Continua a leggere →

La scuola si ricordi delle guerre di oggi

In questi giorni si parla molto dell’invasione della Siria da parte della Turchia e della persecuzione dei curdi. Di fatto si parla di guerra. Dell’ennesima guerra in giro per il mondo. Ne parlano in tanti, ma non la scuola. Tranne… Continua a leggere →

La scuola e lo sport educano entrambi

Mi segnalano un ragazzo che arriva per l’ennesima volta dopo il suono della campanella. Parto con la ramanzina di routine. «La scuola è iniziata da pochi giorni e hai già accumulato molti ritardi. Sai che quando superi il limite massimo… Continua a leggere →

Lo sguardo perduto di quegli studenti

Mi telefona il genitore di una ragazza di quinta. «Buongiorno preside, mia figlia non vuole più venire a scuola, ha deciso di ritirarsi». Già lo scorso anno non è stata ammessa alla maturità per le assenze. «Senta, perché non viene… Continua a leggere →

La soluzione migliore per il corteo sul clima

Entra un’insegnante. «Preside, venerdì 27 settembre c’è una grande mobilitazione per il clima. Possiamo autorizzare la partecipazione degli studenti?». «Guardi, personalmente sono favorevole alla manifestazione e perfino il ministro ha dato il suo appoggio. Anzi, ha addirittura invitato le scuole… Continua a leggere →

La scuola lotta con i fantasmi

n Italia è nato da poco un nuovo Governo. Ogni volta ci auguriamo che porti qualcosa di buono, anche nella scuola. Auspici finora spesso delusi, ma non perdiamo la speranza. Un giorno qualcuno ci stupirà. Nel frattempo però la scuola… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑