In questi giorni si è aperto un acceso dibattito sugli esiti delle prove Invalsi nella scuola. Semplificando, raccontano di competenze linguistiche e matematiche inadeguate, di difficoltà nel comprendere testi di media complessità, del forte divario Nord-Sud, del ritardo sull’inglese rispetto… Continua a leggere →
«Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti». Il pensiero di Antonio Gramsci viene in mente spesso… Continua a leggere →
Lorenzo, 15 anni. Dialogo numero uno. «Hai scritto un po’ poco in questo tema. Lo dice anche l’insegnante». «Ho scritto tutto quello che c’era da scrivere». «Ma come tutto quello che c’era da scrivere? Sono questioni ampie, complesse, su cui… Continua a leggere →
Mi telefona un insegnante. «Preside, volevo chiederle una cosa. Abbiamo una situazione difficile, una studentessa che soffre da tempo di depressione. Agli scrutini di giugno, nonostante un quadro critico, abbiamo deciso di rimandarla per darle una possibilità. Con la collega… Continua a leggere →
Un insegnante si presenta agli scrutini indossando una maglietta con la scritta: “Nella vita si può anche non capire”. Gli chiedo cosa significhi e me lo racconta. Alcuni giorni prima stava parlando di storia in una classe di quattordicenni un… Continua a leggere →
Studenti e insegnanti si ritrovano spesso in questi giorni per le cene di fine anno. A volte si tratta di riti un po’ stanchi e tristi. Più spesso di momenti intensi, carichi di significati simbolici, che danno il senso del… Continua a leggere →
Vittore Pecchini è morto suicida. Faceva il preside. O il dirigente scolastico, come si dice adesso per intendere una cosa che non è. Perché il preside è uno dei pochi dirigenti che non può dirigere davvero. In tanti cercano di… Continua a leggere →
Gli ultimi giorni di scuola. Un rito che si consuma ogni anno sempre uguale. Eppure sembra coglierci ogni volta di sorpresa. Il preside e i suoi collaboratori si occupano affannosamente delle beghe finali. Le segreterie sono sotto pressione. Gli insegnanti… Continua a leggere →
Nel nostro Paese è ancora garantita la libertà di pensiero? A questa domanda sempre più persone rispondono di no, sostenendo che siamo alla vigilia di un nuovo fascismo. Personalmente non sono d’accordo. Il fascismo è stato una dittatura sanguinaria. L’Italia… Continua a leggere →
In questi giorni si è fatto un gran parlare del mancato confronto elettorale al Marco Polo, la scuola di cui sono dirigente scolastico, dopo la rinuncia di due candidati sindaco in dissenso con la presenza di CasaPound. Accantoniamo le polemiche… Continua a leggere →
“Stiamo pensando di mettere le telecamere nelle scuole superiori per difendere i professori da qualche alunno imbecille e maleducato. Nel rispetto della parità di tutti i bimbi in classe, chiederò che venga rimesso il grembiulino per evitare che vi sia… Continua a leggere →
Francesca Laura Wronowski, straordinaria donna di 95 anni, racconta in tv la sua esperienza di partigiana. A proposito dei suoi incontri nelle scuole, il giornalista le chiede: «Ma i ragazzi comprendono il valore di quello che è accaduto in quegli… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑