Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Una pluralità di saperi e la scuola resta immobile

C’è una questione su cui la scuola non si interroga quanto dovrebbe. E’ la questione del sapere. Spesso se ne parla solo per lamentarsi che i nostri studenti non sanno abbastanza. Eppure i ragazzi oggi hanno un facile accesso a… Continua a leggere →

Le professionalità che servono alla scuola

La ministra Grillo ha ipotizzato di reintrodurre il medico nelle scuole, aprendo una discussione che vale la pena approfondire. Prima però ci sarebbe da dire ai politici di non avanzare proposte con battute estemporanee e valutarne tutte le implicazioni, a… Continua a leggere →

Il coraggio di Simone e l’alleanza tra generazioni

In questi giorni gli adolescenti sono protagonisti su tutti i giornali. Greta, la ragazza svedese che lotta contro l’inquinamento ambientale. Rami e Samir, che hanno salvato una scolaresca dal dirottamento di un pullman da parte di uno squilibrato. Simone, che… Continua a leggere →

Se il genitore insegna l’arte della fuga

Una mamma mi chiede un incontro. Entra in presidenza, si siede, ha il volto teso. «Mio figlio non sa che sono qui, altrimenti si arrabbierebbe molto». Immagino sia capitato qualcosa di grave. Ma non è così. «Il mio ragazzo fa… Continua a leggere →

La difficile arte di disobbedire

Personalmente non ho mai amato i disobbedienti di professione. Chi viola le regole per partito preso spesso nasconde un conformismo profondo, che si nutre di rigidità e intolleranza. E non di rado soffre di uno sgradevole complesso di superiorità nei… Continua a leggere →

L’esempio di Greta e la risposta nella scuola

E’ vero, Greta Thunberg è una ragazza straordinaria. E’ riuscita a smuovere milioni di coscienze in tutto il mondo, ha scosso ragazzi e adulti, gente comune e uomini di potere. E’ anche vero che in queste occasioni circola molta ipocrisia…. Continua a leggere →

A scuola tra mimose e stereotipi

Oggi celebriamo le donne. Negli altri 364 giorni non tanto. I fatti di cronaca raccontano quotidianamente storie di violenza. E dicono che non riconosciamo a loro quello che riconosciamo agli uomini. A parità di lavoro vengono pagate meno e nei… Continua a leggere →

A scuola dal medico di Lampedusa

Entra Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che ha accolto migliaia di migranti arrivati con i barconi. L’aula è gremita di studenti e insegnanti. Comincia a raccontare del suo lavoro di “medico di frontiera”, delle mille storie di vita e… Continua a leggere →

Nella scrittura la chiarezza delle idee

Mi presentano una stagista dell’Università, che viene a scuola per fare un laboratorio di scrittura con gli studenti. Parla con intelligenza e passione. E racconta che cerca di aiutare i ragazzi a evitare il “compitino”. «La scrittura è una tecnica… Continua a leggere →

La lezione di Sanremo sul populismo

Il cantante Mahmood ha vinto il Festival di Sanremo soprattutto grazie ai voti della giuria di esperti, ma la maggioranza del pubblico aveva preferito Ultimo. Da qui è nata una vivace polemica, l’ennesima puntata del conflitto tra élite e popolo…. Continua a leggere →

Nè obbedienti né antagonisti nelle scuole

La scuola è uno spaccato della società dove capita di incontrare alcuni degli atteggiamenti più diffusi. Tra questi, l’obbedienza e l’antagonismo. Così si vedono ragazzi che fanno tutto quello che dicono i professori e insegnanti che accettano qualunque decisione dei… Continua a leggere →

Candidati ascoltate anche i ragazzi

Nelle prossime settimane a Firenze si entrerà nel vivo della campagna elettorale. Ancora però non sono chiari né gli schieramenti né i candidati a sindaco. A sinistra, a destra e tra i Cinquestelle si percepiscono rumori di lotte intestine e… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑