Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Nella scrittura la chiarezza delle idee

Mi presentano una stagista dell’Università, che viene a scuola per fare un laboratorio di scrittura con gli studenti. Parla con intelligenza e passione. E racconta che cerca di aiutare i ragazzi a evitare il “compitino”. «La scrittura è una tecnica… Continua a leggere →

La lezione di Sanremo sul populismo

Il cantante Mahmood ha vinto il Festival di Sanremo soprattutto grazie ai voti della giuria di esperti, ma la maggioranza del pubblico aveva preferito Ultimo. Da qui è nata una vivace polemica, l’ennesima puntata del conflitto tra élite e popolo…. Continua a leggere →

Nè obbedienti né antagonisti nelle scuole

La scuola è uno spaccato della società dove capita di incontrare alcuni degli atteggiamenti più diffusi. Tra questi, l’obbedienza e l’antagonismo. Così si vedono ragazzi che fanno tutto quello che dicono i professori e insegnanti che accettano qualunque decisione dei… Continua a leggere →

Candidati ascoltate anche i ragazzi

Nelle prossime settimane a Firenze si entrerà nel vivo della campagna elettorale. Ancora però non sono chiari né gli schieramenti né i candidati a sindaco. A sinistra, a destra e tra i Cinquestelle si percepiscono rumori di lotte intestine e… Continua a leggere →

Educazione sessuale riparliamone

Periodicamente ritorna il tema dell’educazione sessuale. E ci si domanda chi ne deve parlare, come e quando. Le famiglie non lo fanno abbastanza, oggi come ieri. Propongono modelli più disinvolti ai quali non corrisponde sempre un dialogo aperto con i… Continua a leggere →

I silenziosi uomini di Stato

Qualche giorno fa all’ITT “Marco Polo” di Firenze è venuto a mancare, per un malore improvviso, il vicepreside Salvatore Manduca. Un insegnante umanamente e professionalmente straordinario, che ha dedicato la sua vita alla scuola. Era sempre il primo ad arrivare… Continua a leggere →

Come scegliere la scuola giusta

Le iscrizioni scolastiche alle classi prime sono in corso e termineranno il 31 gennaio. La scelta più difficile è quella della scuola superiore. Per i tanti indirizzi e perché i ragazzi non sempre hanno le idee chiare. Qualche famiglia cerca… Continua a leggere →

Convivenza civile, scuola e sicurezza

Nel discorso di fine anno Mattarella propone un’idea di sicurezza molto diversa da quella oggi prevalente, basata su repressione ed espulsioni. Il Presidente della Repubblica fa derivare la sicurezza dalla convivenza civile, da «un ambiente in cui tutti si sentano… Continua a leggere →

La diversità che fa commuovere

L’ITT Marco Polo ha aperto da alcuni mesi una Penny Wirton. Si tratta di particolari scuole di italiano per stranieri fondate dallo scrittore Eraldo Affinati. Sono basate sul volontariato e sul rapporto uno a uno, un docente per ogni allievo…. Continua a leggere →

I genitori e gli errori dei figli

In un video che gira sul Web una ragazza svedese di quindici anni fa un bellissimo intervento alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico e rimprovera gli adulti: «State rubando il futuro ai vostri figli». In un altro video… Continua a leggere →

Chi guadagna sullo sballo dei ragazzi

Siamo tutti scossi dalla drammatica storia di Corinaldo, con tanti ragazzi morti o feriti in una discoteca. Personalmente mi inquieta l’idea che oggi un genitore non sappia dove mandare la sera il proprio figlio per stare tranquillo. E mi turbano… Continua a leggere →

La scuola non può essere un progettificio

La parola “progetto” esprime un concetto affascinante. Fa pensare a un’idea, a un pensiero, a obiettivi da raggiungere. Eppure il mondo della scuola comincia a odiarla. Siamo tutti persi in una miriade di progetti e davvero non ne possiamo più…. Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑