Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

La scuola che investe su di sé

E’ il secondo anno che accade. Ben sessanta insegnanti hanno aderito alla proposta di trascorrere un fine settimana insieme. A proprie spese. Lo scorso anno ci eravamo ritirati nel castello incantato di Gargonza per un confronto sul modello educativo del… Continua a leggere →

La scuola alle prese con i Bambini Re

Gita scolastica delle quinte. Si discute delle uscite serali. A un certo punto, uno studente sbotta: «Insomma, siamo qui per divertirci. Sono maggiorenne e faccio quello che mi pare». Gli insegnanti provano a replicare. «Sei qui innanzitutto per imparare. E… Continua a leggere →

Perché in Italia resti quello che nasci

All’interno del ciclo di incontri “Un mercoledì da scrittori”, la sera del 4 aprile al Teatrodante di Campi Bisenzio discuteremo con Federico Fubini del suo libro “La maestra e la camorrista”, in cui si riflette sulla mancanza di mobilità sociale… Continua a leggere →

La paura di andare avanti

“Preside, sono preoccupata. Aumentano i casi di studenti che entrano in crisi in quinta superiore. A un passo dall’uscita dalla scuola”. “Professoressa, ne abbiamo parlato spesso. Sono ragazzi fragili, che manifestano con attacchi d’ansia la difficoltà di affrontare prove e… Continua a leggere →

Abbiamo smesso di guardarci negli occhi

Scena uno. Direzione nazionale del PD, forse la più importante degli ultimi anni. Interviene Maurizio Martina, che sta per diventare il segretario reggente in una fase difficilissima. E’ il momento di massima tensione. Una foto immortala la platea e rivela… Continua a leggere →

L’intelligenza nello spirito di adattamento

Entra un insegnante, giovane e bravo. «Preside, vorrei un consiglio. Faccio il mio lavoro con passione cercando sempre di trovare la mia strada. Però questa cosa mi costa. Già una volta non ho superato il concorso per docenti. E ora,… Continua a leggere →

Basta guerre tra scuola e famiglia

Si leggono sempre più spesso episodi di cronaca che riguardano i rapporti tra famiglia e scuola. Nei quali, in genere, succede che un genitore arrabbiato aggredisce un insegnante o un preside per futili motivi, come un brutto voto o un… Continua a leggere →

La scuola eccellente non è quella che cura i sani

Sui giornali di questi giorni sono state pubblicate le frasi scritte da alcune scuole nei propri documenti ufficiali. Sono frasi in cui ci si vanta di essere eccellenti perché non sono presenti stranieri e disabili e gli studenti sono benestanti…. Continua a leggere →

La sindrome dell’esame in arrivo

In questi giorni si consuma il rito degli scrutini del primo quadrimestre. Una cosa colpisce, tra le tante. Nelle classi terminali delle scuole medie e superiori, quando ci si aspetterebbe un maggiore impegno da parte degli studenti che dovranno sostenere… Continua a leggere →

Giustificazioni e il totem del libretto

Al Marco Polo abbiamo abolito il libretto delle giustificazioni. Nonostante i mille timori, tutti hanno guadagnato tempo e vivono più felici. Il libretto delle giustificazioni è un retaggio della vecchia scuola paternalista e ha moltiplicato le “indisposizioni”, espressione misteriosa che… Continua a leggere →

La scuola e i tempi delle persone

L’istituto superiore Majorana di Brindisi avvierà una sperimentazione: avvio delle lezioni alle 10 anziché alle 8, come succede quasi dappertutto. Mi sembra un’iniziativa interessante. Non si comprende per quale motivo il lavoro degli adulti inizi generalmente alle 9 e quello… Continua a leggere →

La scuola non è altro dalla vita

Solo nell’ultimo mese, nella mia scuola due studenti hanno perso la madre e un’insegnante ha perso un figlio. Eventi che aprono voragini di dolore, interrogando tutti noi sui temi della vita e della morte e ponendo la questione dell’elaborazione del… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑