Dopo l’ennesima lite, mi chiama uno studente. «Preside, in classe le cose non funzionano. Può venire e ne parliamo insieme?». «Volentieri, ma evitiamo i processi contro qualcuno. Tutti si esprimano e si assumano le proprie responsabilità». Arrivo con due insegnanti… Continua a leggere →
In questo periodo non si fa altro che raccontare di episodi di violenza sulle donne. E non si fa altro che leggere parole di scandalo, di allarme, di solidarietà. Parole, appunto. Belle. Straordinarie. Ma parole. Cosa avviene però, nei fatti,… Continua a leggere →
Una studentessa di 15 anni scrive un pezzo bellissimo sulla propria omosessualità per il giornale della scuola. Lo intitola “Attratta dalle persone e non dai generi” e dice: «Voglio dare voce a chi, come me, “funziona al contrario”». Riferisce degli… Continua a leggere →
Qualche tempo fa, durante una gita scolastica, uno studente di quinta superiore (diciannove anni suonati) si avvicina al mio tavolo alla fine del pranzo e dice: «Prof, per favore, mi sbuccia la mela?». Ieri un insegnante raccontava che, trascorrendo una… Continua a leggere →
Una recente sentenza ha condannato Comune, scuola e autista del bus per la morte di uno studente lasciato uscire da solo al termine delle lezioni. Il codice penale prevede che chi abbandona un minore del quale abbia la custodia è… Continua a leggere →
«Sono sola con tre figli. Mio marito ci ha abbandonato dopo anni di liti burrascose. La mia primogenita, che viene a scuola qui da voi, è quella che ne ha risentito di più. Sta male, ma cerca di non darlo… Continua a leggere →
Faccio un giro nelle classi per augurare un buon anno scolastico. Dopo un po’ mi ferma un’insegnante, che riporta, divertita, il commento di alcuni studenti: «Strano però, non ha la faccia da preside». Riflettevo su come è fatta una faccia… Continua a leggere →
La recente delega sull’inclusione rischia di non poter essere applicata su un punto chiave: la possibilità di riconfermare nella stessa scuola gli insegnanti di sostegno in servizio nell’anno precedente. Tale riconferma potrebbe avvenire a condizione che le famiglie ne facciano… Continua a leggere →
Tra le cose che si notano girando nelle scuole italiane, una salta all’occhio. Gli asili nido e le scuole per l’infanzia sono accoglienti, allegre, colorate. Ma, via via che si sale verso ordini superiori, il colore si riduce fino a… Continua a leggere →
Alcuni studenti del Marco Polo di Firenze e del Liceo Agnoletti di Sesto sono in questi giorni in Calabria, ospiti di una struttura confiscata alla ‘ndrangheta. Incontreranno coetanei che vivono in una realtà diversa dalla loro, ascolteranno testimonianze socialmente significative,… Continua a leggere →
In questi giorni un fatto di cronaca ha aperto una vivace discussione estiva. La scuola svizzera di Milano ha espressamente scritto nel suo regolamento che, essendo impegnativa e multilingue, “non è ottimale” per studenti con disturbi dell’apprendimento e disturbi comportamentali…. Continua a leggere →
La questione delle vacanze fa discutere da sempre il mondo della scuola. Presidi e direttori amministrativi stanno perdendo il diritto al riposo per l’aumento abnorme della burocrazia. Tra i docenti le differenze sono eccessive. C’è chi stacca a metà giugno… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑