Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Buon viaggio alla nostra scuola

Alcuni studenti del Marco Polo di Firenze e del Liceo Agnoletti di Sesto sono in questi giorni in Calabria, ospiti di una struttura confiscata alla ‘ndrangheta. Incontreranno coetanei che vivono in una realtà diversa dalla loro, ascolteranno testimonianze socialmente significative,… Continua a leggere →

Se la scuola esclude i ragazzi in difficoltà tradisce il suo ruolo

In questi giorni un fatto di cronaca ha aperto una vivace discussione estiva. La scuola svizzera di Milano ha espressamente scritto nel suo regolamento che, essendo impegnativa e multilingue, “non è ottimale” per studenti con disturbi dell’apprendimento e disturbi comportamentali…. Continua a leggere →

E se cambiassimo i tempi della scuola?

La questione delle vacanze fa discutere da sempre il mondo della scuola. Presidi e direttori amministrativi stanno perdendo il diritto al riposo per l’aumento abnorme della burocrazia. Tra i docenti le differenze sono eccessive. C’è chi stacca a metà giugno… Continua a leggere →

La libertà e il rigore illuminano i nostri ragazzi

In questi giorni si svolgono gli orali della maturità. I ragazzi mostrano quello che sono diventati e quello che hanno imparato dopo tredici anni di studi. Mentre li ascolto, mi domando se la scuola italiana stia facendo un buon lavoro…. Continua a leggere →

Ricominciamo ad ascoltare la trincea della scuola

Alessandra Faini lavora nella Flc-Cgil. Si impegna nel sindacato con passione e competenza per aiutare i lavoratori a difendere i loro diritti e districarsi nei mille meandri della burocrazia. In questi giorni ha scritto una lettera aperta, traendo spunto dal… Continua a leggere →

Un ricordo dell’esame di maturità

Il ragazzo è uno di quelli bravi. Agli scritti della maturità ottiene valutazioni eccellenti. Il giorno dell’orale si capisce però che qualcosa non torna. Quando tocca a lui, lo devono andare a cercare. Lo trovano seduto per terra, in un… Continua a leggere →

La nonna e il portafoglio rubato

Qualche tempo fa alcuni ragazzi si recano in palestra con gli insegnanti. Al termine delle attività, uno di loro va negli spogliatoi per riprendere le sue cose e non trova più il suo giubbotto di marca. E’ molto dispiaciuto e… Continua a leggere →

Sono rimasta incinta. E adesso?

Una professoressa accompagna in presidenza una ragazza minorenne. “E’ rimasta incinta e sta riflettendo su cosa fare”. “I tuoi genitori lo sanno?”, chiedo. “Mia madre sì, mio padre no”. “Tuo padre lo conosco, è una persona comprensiva. Non mi sembra… Continua a leggere →

Potete evitare di bocciare nostra figlia?

«Preside, siamo preoccupati per la situazione di nostra figlia». Apro il registro elettronico. «Fate bene a essere preoccupati. E’ a rischio». «Ma non si può fare qualcosa per evitare che venga bocciata?». «Per evitare di essere bocciati occorre studiare e… Continua a leggere →

Scene da ultimi giorni di scuola

Scena uno. «Prof, oggi vengo volontario». «Vieni volontario? E a fare che?». «Come a fare che? Vengo per rimediare le insufficienze». «Scusa, hai fatto un sacco di assenze, non sei mai venuto interrogato e ti presenti ora, a fine maggio?… Continua a leggere →

La lezione di convivenza dei ragazzi

Entro in una classe prima. La professoressa di storia parla del carattere multietnico dell’impero persiano e fa un parallelismo con l’Unione Europea. Colgo l’occasione per chiedere agli studenti il loro punto di vista su un tema di attualità. «Oggi la… Continua a leggere →

Passione e confronto: i valori utili alla scuola, necessari alla politica

Un gruppo di presidi e di sindacalisti della Cgil si sono ritrovati qualche giorno fa per discutere del malessere della categoria e delle forme di mobilitazione da adottare. Ne è nato un confronto appassionato tra persone di sinistra che ha… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑