Una delle parole chiave di questa settimana è certamente “tornello”. Se ne è parlato in due episodi molto diversi tra loro. Che non si riferiscono agli stadi, come si potrebbe pensare, ma a luoghi della formazione. In una biblioteca della… Continua a leggere →
Arriva un ragazzo che piange disperato. Cerco di calmarlo e di farmi raccontare cosa è successo. «Durante la ricreazione sono andato in bagno. Tornando in classe, non ho trovato più il portafoglio». «Sai chi potrebbe essere stato?». «No, nessuno ha… Continua a leggere →
In questi giorni si è discusso molto di due fatti. L’invito della Curia di Firenze alle famiglie a boicottare lo spettacolo teatrale Fa’afafine sull’identità di genere e la lettera di seicento docenti universitari contro il declino dell’italiano a scuola. Nonostante… Continua a leggere →
Si spera che un giorno la smetteremo con la retorica sui dipendenti pubblici furbi e fannulloni. I furbi e i fannulloni naturalmente esistono in tutti posti di lavoro. Ma ci sono anche tante persone che fanno il proprio dovere. E… Continua a leggere →
Bussa alla porta la mamma di una studentessa. «Preside, mia figlia ha smesso di studiare, non ha più voglia. Non è che abbia conflitti con i compagni o con gli insegnanti. Però non ce la fa più a venire a… Continua a leggere →
Tra le deleghe sulla scuola approvate dal Governo c’è la proposta di essere ammessi all’esame di Stato con la media del 6 e non più con il 6 in tutte le discipline. Subito sono scattate forti reazioni contrarie, in base… Continua a leggere →
Lo scenario della politica italiana non è entusiasmante. La destra cerca di farci credere che tutti i nostri problemi si risolvano prendendosela con gli immigrati. I Cinquestelle si sentono la banda degli onesti, ma poi emergono corrotti e incompetenti anche… Continua a leggere →
In questi giorni è scomparso Zygmunt Bauman, il sociologo più famoso. Questa una delle sue frasi più celebri: «Non è vero che la felicità significa una vita senza problemi, la vita felice deriva dal superamento dei problemi, dal risolvere le… Continua a leggere →
In questi giorni ho visto “Non essere cattivo”, l’ultimo film di Claudio Caligari. Duro e bellissimo. Racconta di un’umanità della quale troppo spesso ci dimentichiamo. Magari molti di noi non la incontrano in famiglia o nel giro di amicizie che… Continua a leggere →
Nella situazione di incertezza politica che vive il nostro Paese tutti si interrogano sul futuro. Anche la scuola. L’anno che verrà forse porterà finalmente con sé il rinnovo del contratto. Un’occasione per aumentare le retribuzioni del personale, ritrovare il dialogo… Continua a leggere →
Convoco in presidenza uno dei “fenomeni” della scuola. Sono i ragazzi che si atteggiano da boss e parlano da pari a pari con tutti. Perché non hanno paura di nessuno, loro. Entra caracollando. “Cosa c’è?». «Mi dicono che a scuola… Continua a leggere →
In qualche caso li riconosci subito, nei primi giorni di scuola. Altre volte li scopri dopo un po’ perché sono abituati a tenere tutto dentro. Sono i ragazzi che hanno storie difficili. Ragazzi che vengono da altri Paesi, ragazzi che… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑