Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Professore, la mia penna non scrive più

«Prof, la mia penna non scrive più». «Prendine un’altra». «No, non è la penna di fuori, è la penna di dentro». Succede sempre più spesso. I nostri ragazzi si bloccano. Non riescono a esprimersi, non sanno cosa dire, non sanno… Continua a leggere →

 Fuga per la sconfitta

«Quando entro in quella classe mi viene subito il nervoso». «Quella professoressa non si regge». «I miei genitori sono opprimenti». «Con mia figlia non so più che fare». A volte la presidenza diventa un confessionale per chi non ce la… Continua a leggere →

Togliamo la corona ai Bambini-Re

Il mio intervento della scorsa settimana ha avuto migliaia di condivisioni e suscitato un vivace dibattito. Raccontava di un ragazzo che prima ha insultato il preside e poi, non potendo entrare a scuola per aver superato il numero massimo di… Continua a leggere →

Smettiamola di crescere Bambini-Re

Faccio chiamare uno studente minorenne entrato in ritardo per la sesta volta. La nostra scuola consente di farlo al massimo cinque. «Conosci le regole. Le lezioni iniziano alle otto. Hai già superato i ritardi previsti». «E a che ora devo… Continua a leggere →

Solo la scuola può battere il mondo di Trump

Trump ha vinto. Non importa tanto che ci piaccia o non ci piaccia. E’ la democrazia. E andrebbe rispettata sempre, anche se a volte capita che il popolo scelga Barabba. Piuttosto potremmo sforzarci di capire cosa sia successo. Come un… Continua a leggere →

La fatica di essere liberi fino in fondo

«Preside, sono indietro con il programma». «Quale programma?». «Quello ministeriale». «Professoressa, i programmi ministeriali non esistono più. Esistono Linee Guida o Indicazioni Nazionali. Lei è libera di fare quello che vuole». «Preside, so che a lei non piacciono le regole,… Continua a leggere →

Mettiamoci d’accordo sulla valutazione

Oggi si fa un gran parlare di valutazione. Degli studenti, dei docenti, dei presidi, della scuola. Finalmente, verrebbe da dire, perché in Italia certamente manca una cultura della valutazione. Nella mia scuola abbiamo sottoposto un questionario agli studenti. Hanno detto… Continua a leggere →

Su Goro la scuola non può stare in silenzio

«Non li vogliamo», «Devono starsene a casa loro», «Non ci importa che siano donne incinta e bambini». I cittadini di Goro, un paesino vicino la civile Ferrara, si mobilitano con barricate e presidi contro l’arrivo di migranti. Non sorprende che… Continua a leggere →

Salviamo i talenti dei nostri ragazzi

Ho visto una puntata di X-Factor. Adolescenti e giovani adulti si alternano su un palco esibendo i loro talenti (veri o presunti) in cerca di fortuna. Si coglie in modo chiaro che la differenza non è però tra chi il… Continua a leggere →

L’ingenuità dei ragazzi ci salverà

«Buongiorno preside. Vorremmo presentare una lista di studenti che si candida al Consiglio di Istituto. Come dobbiamo fare?». Provo a dare loro qualche informazione sulle procedure. Poi aggiungo. «Naturalmente dovreste avere un programma, idee e proposte su come migliorare la… Continua a leggere →

Il diritto perduto di avere tutti gli insegnanti in classe

I genitori di una classe chiedono di incontrarmi. In modo civile lamentano la mancanza di professori. «Preside, la scuola è iniziata da un mese e i nostri figli non hanno mai fatto italiano e matematica». «Avete ragione. Mancano insegnanti in… Continua a leggere →

Smettiamola di rubare il tempo ai nostri ragazzi

«Buongiorno preside, dovrei uscire venti minuti prima da scuola. Tutti i giorni”. «Per quale motivo?». «Devo frequentare una scuola di danza». «Possiamo parlarne, ma perché non chiedi alla scuola di danza di cominciare dopo?». «Non lo consente. E per me… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑