Trump ha vinto. Non importa tanto che ci piaccia o non ci piaccia. E’ la democrazia. E andrebbe rispettata sempre, anche se a volte capita che il popolo scelga Barabba. Piuttosto potremmo sforzarci di capire cosa sia successo. Come un… Continua a leggere →
«Preside, sono indietro con il programma». «Quale programma?». «Quello ministeriale». «Professoressa, i programmi ministeriali non esistono più. Esistono Linee Guida o Indicazioni Nazionali. Lei è libera di fare quello che vuole». «Preside, so che a lei non piacciono le regole,… Continua a leggere →
Oggi si fa un gran parlare di valutazione. Degli studenti, dei docenti, dei presidi, della scuola. Finalmente, verrebbe da dire, perché in Italia certamente manca una cultura della valutazione. Nella mia scuola abbiamo sottoposto un questionario agli studenti. Hanno detto… Continua a leggere →
«Non li vogliamo», «Devono starsene a casa loro», «Non ci importa che siano donne incinta e bambini». I cittadini di Goro, un paesino vicino la civile Ferrara, si mobilitano con barricate e presidi contro l’arrivo di migranti. Non sorprende che… Continua a leggere →
Ho visto una puntata di X-Factor. Adolescenti e giovani adulti si alternano su un palco esibendo i loro talenti (veri o presunti) in cerca di fortuna. Si coglie in modo chiaro che la differenza non è però tra chi il… Continua a leggere →
«Buongiorno preside. Vorremmo presentare una lista di studenti che si candida al Consiglio di Istituto. Come dobbiamo fare?». Provo a dare loro qualche informazione sulle procedure. Poi aggiungo. «Naturalmente dovreste avere un programma, idee e proposte su come migliorare la… Continua a leggere →
I genitori di una classe chiedono di incontrarmi. In modo civile lamentano la mancanza di professori. «Preside, la scuola è iniziata da un mese e i nostri figli non hanno mai fatto italiano e matematica». «Avete ragione. Mancano insegnanti in… Continua a leggere →
«Buongiorno preside, dovrei uscire venti minuti prima da scuola. Tutti i giorni”. «Per quale motivo?». «Devo frequentare una scuola di danza». «Possiamo parlarne, ma perché non chiedi alla scuola di danza di cominciare dopo?». «Non lo consente. E per me… Continua a leggere →
Il bando PON appena uscito garantisce a molte scuole risorse importanti per svolgere iniziative al di fuori dell’orario scolastico e rappresenta oggettivamente un’opportunità significativa per mettere in campo un nuovo modello di scuola e di educazione. Diciamo la verità. L’idea… Continua a leggere →
Un mio parente, negli ultimi giorni di vita, ripeteva spesso: «Il mio errore più grande è stato mettere le idee davanti alle persone». Ho ripensato molto a quella frase. Al valore di avere idee forti ed a quanto però esse… Continua a leggere →
La campanella ha ricominciato a suonare. Come una sveglia, sembra dirci che è l’ora di darsi una mossa. E provare sul serio a cambiare. Perché davvero non se ne può più della vecchia scuola. Di un inizio d’anno caotico in… Continua a leggere →
Si ricomincia. Le scuole si ripopolano di insegnanti e personale amministrativo, in attesa che rientrino anche gli studenti. Ma dopo l’introduzione della riforma, con le tante polemiche che l’hanno accompagnata, la scuola riparte davvero?Le novità ci saranno, alcune senza dubbio… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑