Si ricomincia. Le scuole si ripopolano di insegnanti e personale amministrativo, in attesa che rientrino anche gli studenti. Ma dopo l’introduzione della riforma, con le tante polemiche che l’hanno accompagnata, la scuola riparte davvero?Le novità ci saranno, alcune senza dubbio… Continua a leggere →
Dopo la rottura delle trattative con i sindacati, il Governo ha pubblicato le indicazioni sulla cosiddetta “chiamata diretta” degli insegnanti. I presidi potranno scegliere gli insegnanti sulla base di quello che serve alla scuola, ad esempio un esperto di alternanza… Continua a leggere →
Finiti gli esami di “riparazione”, in alcune scuole già si formano le classi future. In particolare le prime. Preside, vicepresidi e segretari analizzano le domande di iscrizione e cercano di creare classi omogenee tra promossi, bocciati e nuovi iscritti, distribuendo… Continua a leggere →
Sono iscritto da sempre alla Cgil scuola, ora FLC. E intendo rimanerci. Ma è venuto il momento di fare una riflessione seria sul ruolo e sull’azione di un sindacato moderno. Innanzitutto va detto che non è possibile assistere ancora alla… Continua a leggere →
In questi giorni la nostra scuola si è di nuovo riempita di studenti. E di genitori che attendono fuori in ansia. Da qualche anno abbiamo deciso di fare gli esami di riparazione a luglio per chi ha il giudizio sospeso,… Continua a leggere →
La valutazione è un tema difficile. Per tutti. Oscilliamo tra l’illusione dell’oggettività e il rischio dell’arbitrarietà. La scuola, bisogna riconoscerlo, non ha mai riflettuto abbastanza sulla valutazione. Degli studenti, degli insegnanti, del preside, della scuola stessa. Di volta in volta… Continua a leggere →
Gentile Presidente del Consiglio,sono il preside di una scuola fiorentina e vorrei rivolgermi a lei in questa fase politica delicata. Il calo di consensi che sembra oggi investire il Governo proviene molto probabilmente anche dal mondo della scuola, nonostante i… Continua a leggere →
Tutti pensano che la scuola abbia tre mesi vacanza. Come se a metà giugno chiudesse i battenti e li riaprisse a metà settembre. Ma, tranne per qualche fortunato, le cose non stanno così. La maggioranza delle persone di scuola in… Continua a leggere →
Primo giorno dell’esame di maturità. Gli studenti entrano in fila indiana, salutando educatamente. Alcuni sorridono, altri sono tesi. Si siedono, cercando di impossessarsi dei posti più ambiti. Gli ultimi, naturalmente. Spiego come funziona l’esame e provo a rassicurarli. Mi guardano,… Continua a leggere →
Le recenti elezioni politiche segnano un importante punto di svolta e indicano che l’opinione pubblica chiede a gran voce un profondo rinnovamento morale e culturale della società. Da cittadino e da preside di una scuola fiorentina sento la responsabilità di… Continua a leggere →
In questi giorni le scuole pubblicano i risultati degli scrutini. E si assiste alle reazioni delle famiglie. «Mio figlio è stato bocciato, ma noi non ce l’aspettavamo». «Suo figlio aveva sei insufficienze. Dovrebbe saperlo, con il registro elettronico vede i… Continua a leggere →
Oggi è l’ultimo giorno di scuola. E’ finito un altro anno, il primo della Buona Scuola. Non c’è stato il disastro che paventavano i gufi, come li chiama il Presidente del Consiglio con un’espressione infelice. E non c’è stato il… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑