Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Quando un muro ci interroga su libertà e legalità

“Buongiorno, siamo delle forze dell’ordine e stiamo svolgendo indagini sui graffiti. Abbiamo visto che ce ne sono anche sui muri della sua scuola.” “Sì, ma a me sembra che abbelliscano la struttura, che è un po’ vecchiotta.” “Comprendiamo il suo… Continua a leggere →

Il Natale in una scuola pubblica non può essere un Natale di Stato

In questi giorni si discute molto della questione relativa ai festeggiamenti del Natale a scuola, a partire da un episodio avvenuto in provincia di Vicenza. Si tratta di un tema delicato, sul quale si sentono discorsi fuori misura e molte… Continua a leggere →

La politica, lo sport, gli studenti e il valore delle emozioni

Incontro a scuola con il sottosegretario all’Istruzione Toccafondi, il sindaco di Firenze Nardella ed il calciatore della Fiorentina Borja Valero. Un incontro piacevole ed intenso, nel quale gli studenti hanno posto molte domande sui temi più diversi: il calcio, i… Continua a leggere →

Quale Padre cerchiamo per i nostri ragazzi

Venerdì scorso il professor Giorgio Ragazzini ha replicato a un mio intervento di qualche giorno prima. Finalmente, mi verrebbe da dire. Finalmente cominciamo a discutere di scuola e società, confrontandoci in modo civile e accettando che possano convivere legittimamente punti… Continua a leggere →

Noi e l’idea di una storia collettiva

Uscita di scuola. Un ragazzo scavalca la recinzione e attraversa la strada. Una macchina lo investe. Rimane a terra con il volto insanguinato. Un brutto incidente, ma fortunatamente le conseguenze non sembrano gravi. Viene contattata la famiglia. Intanto accorrono gli… Continua a leggere →

Artistico e Matteotti, due prove di democrazia

Due episodi hanno scosso la scuola fiorentina in questi giorni. L’occupazione degli studenti al Liceo Artistico di Porta Romana e la scelta di un consiglio di interclasse della scuola Matteotti di annullare la visita ad una mostra per non urtare… Continua a leggere →

Giardini negati e quaderni in disordine: questione di scelta

Scena uno. “Preside, la nostra maestra non ci porta mai in giardino.” “Buongiorno, come mai non porta i bambini in giardino?” “Ho detto loro che se non si comportano bene, in giardino non ci vanno. E siccome c’è sempre qualche… Continua a leggere →

La scuola sia laboratorio di civiltà

Non si può stare più a guardare, bisogna esporsi. Il crollo di fiducia nella politica e nelle istituzioni non consente di rimanere ancora neutrali. Qualunquismo, liberismo ed individualismo stanno diffondendosi pericolosamente nella nostra società, aprendo la strada all’idea che occorra… Continua a leggere →

Hai fatto solo il tuo dovere

Scena uno. “Babbo, ho preso quattro a matematica.” “Da domani videogiochi proibiti e cellulare sequestrato. E non mi chiedere di uscire con gli amici.” Scena due. “Babbo, ho preso otto a matematica.” “E allora? Hai fatto solo il tuo dovere.”… Continua a leggere →

Insegnare vuol dire far apprendere

Metti una sera a cena presidi, insegnanti di scuola e docenti universitari. La discussione finisce inevitabilmente sulle nuove generazioni. “Non c’è dubbio. Gli studenti di oggi sono meno preparati rispetto al passato. Quelli che raggiungono buoni risultati sono veramente pochi.”… Continua a leggere →

Quando gli adulti diventano naufraghi che oscillano

“Lo sa qual è il problema, Preside? E’ che non c’è più l’educazione di una volta. Ai miei tempi certe cose non succedevano. Quando arrivava il professore, ci alzavamo tutti in piedi e nessuno fiatava. Oggi i ragazzi non portano… Continua a leggere →

Le gite scolastiche sono veramente un pericolo?

Come è noto, uno studente che si trovava a Milano con la scuola è morto cadendo dal quinto piano dell’albergo dove alloggiava. Quando succede un fatto drammatico come questo, si ripete la consueta polemica sulle gite scolastiche. E c’è sempre… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑