“Devi imparare a rispettare le regole!” è probabilmente la frase che più spesso i genitori ripetono ai figli e gli insegnanti agli studenti. Ma quali regole? E chi le decide? Una regola (per l’appunto) di buon senso suggerirebbe che siano… Continua a leggere →
Bussano alla porta. Entra in presidenza un ragazzino minuto, avrà quattordici anni. “Posso parlarle?” “Certamente, siediti.” “Vorrei raccontarle un fatto che è successo.” “Ma è come se non glielo raccontassi”, aggiunge subito. “In giardino, durante la ricreazione, ho visto un… Continua a leggere →
La scuola è uno straordinario palcoscenico con tutte le sue maschere: il preside, l’insegnante, il custode, lo studente, il genitore. Ma non siamo solo personaggi. Non lo siamo mai, ma soprattutto a scuola. Dove circolano emozioni forti, che poi diventano… Continua a leggere →
“Cosa hai lì sotto?” Chiede il docente visibilmente alterato. “Dove, prof?” ”Non fare il finto tonto! Sotto il banco, tiralo fuori!” Il dialogo, iniziato ambiguo, diventa surreale. “Non ho nulla.” “Ah, sì? E questo cos’é?” “Toh, un cellulare.” Poi i… Continua a leggere →
I primi giorni di scuola sono frenetici. “Buongiorno, mia figlia è stata promossa in quarta, ma vuole cambiare scuola.” “Signora, cambiare in quarta è un po’ difficile, bisogna recuperare tre anni di molte materie.” “Guardi, io sono contraria ma mia… Continua a leggere →
Oggi è il primo giorno di scuola. L’anno inizia con polemiche sulla riforma e sulle mobilitazioni dei sindacati. Ritengo necessario che la discussione sulle singole questioni chiarisca prima quali idee di scuola e di società abbiamo. Altrimenti rischiamo di non… Continua a leggere →
Primi di settembre, le scuole riaprono. Sono giorni particolari perché ancora mancano i ragazzi e c’è un’aria strana, vuota. Ma sono giorni decisivi per far partire bene il nuovo anno scolastico. Oltre al piacere di ritrovarsi di una comunità, si… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑