Finite le lezioni, nella scuola superiore siamo tutti alle prese con gli esami di maturità. Che poi non si chiamano più così, ma tutti continuiamo a chiamarli così. Nei giorni scorsi si sono svolti gli scritti e abbiamo iniziato le… Continua a leggere →
Si sono appena conclusi gli scrutini finali, nei quali si decidono le sorti scolastiche di uno studente, quindi se sarà promosso, rimandato o bocciato. Personalmente li ho svolti in presenza. Perché le cose importanti, a mio giudizio, devono tornare a… Continua a leggere →
Alla fine dell’anno scolastico in molti scrivono per chiedere cambiamenti. Che riguardano loro stessi o gli altri. Ci sono ragazzi (e famiglie) che chiedono di cambiare classe o scuola perché non si trovano bene. Poi ci sono rappresentanti di studenti… Continua a leggere →
Sinner, il migliore tennista italiano e tra i primi dieci nel mondo, è uscito molto presto dal Roland Garros, il più importante torneo su terra battuta, nonostante fosse uno dei favoriti per la vittoria finale. Dopo la sconfitta, inaspettata e… Continua a leggere →
Oggi vorrei parlare di un incontro. Lo scorso fine settimana sono stato a Genova con circa sessanta insegnanti (e Ata) della mia scuola per trascorrere un fine settimana insieme. Abbiamo fatto molte cose piacevoli e stimolanti. Sabato sera avevamo prenotato… Continua a leggere →
Mi scrivono gli studenti di una quinta. «Non ci troviamo bene con un insegnante. Il suo comportamento nei nostri confronti è aggressivo. Inoltre, durante le sue ore, non riceviamo una spiegazione adeguata degli argomenti. Siamo arrivati al limite: speravamo che… Continua a leggere →
Bussa alla porta una professoressa. «Preside, sono qui con una studentessa che vive un momento difficile. Avrei piacere che parlasse anche con lei». Entrano insieme e si siedono. «Ciao, sai che non sei tenuta a dirci cose personali. Però, se… Continua a leggere →
Viene convocato un consiglio in seduta disciplinare per valutare provvedimenti nei confronti di due ragazzi. Sono presenti gli insegnanti della classe, i rappresentanti degli studenti e quelli dei genitori. Facciamo entrare i due ragazzi coinvolti e le loro famiglie. Riassumo… Continua a leggere →
Il testo di un noto brano di Giorgio Gaber recitava così. – Io mi chiamo G– Io mi chiamo G– No, non hai capito, sono io che mi chiamo G– No, sei tu che non hai capito, mi chiamo G… Continua a leggere →
Quando incontro gli studenti, mi sento ripetere spesso una frase: «A scuola mi trovo bene, ma c’è una cosa mi dà molto fastidio: gli insegnanti che urlano». La scorsa settimana ho raccontato il caso della ragazza spagnola con tratti autistici… Continua a leggere →
Nella vita e nella scuola si incontrano due tipologie di persone: gli esseri umani e i Supereroi. Questi ultimi si riconoscono perché sono sempre sicuri di sé, non hanno dubbi e naturalmente non sbagliano mai. Hanno una risposta per tutto… Continua a leggere →
Un professore chiede di incontrarmi con urgenza. È molto preoccupato. «Preside, abbiamo un problema. Siamo appena rientrati da uno scambio linguistico in Spagna. I nostri ragazzi sono stati ospiti presso le famiglie dei loro coetanei e la prossima settimana tocca… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑