Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Autore Ludovico Arte

Se i ragazzi ci ringraziano per il Tempo Dedicato, qualcosa non torna

Bussano alla porta. Una studentessa di terza entra timidamente. «Vorrei fare una proposta. La nostra scuola può collaborare con le scuole medie?». «Sì, cosa avevi in mente?». «Pensavo a un progetto di alternanza scuola-lavoro con il quale noi potremmo andare… Continua a leggere →

Quel ragazzo è cresciuto e anche noi con lui

Viene a trovarci uno studente diplomatosi qualche anno fa. Irrequieto e insofferente alle regole, a scuola ci aveva dato molto filo da torcere, tanto che ero arrivato a scrivere un articolo su questa rubrica dal titolo “Smettiamola di crescere Bambini-Re”… Continua a leggere →

Nella partita relazionale con i nostri studenti servono mosse diverse

Capita che insegnanti arrivino in presidenza per parlare di quanto sia faticoso gestire le classi. Alcune volte è una questione didattica, difficile da ammettere. La disattenzione degli studenti è dovuta al fatto che le nostre lezioni sono noiose, poco coinvolgenti…. Continua a leggere →

Uno studente scrive alle donne e ringrazia gli insegnanti l’8 marzo, noi dovremmo farlo tutti i giorni

Per la giornata dell’8 marzo uno studente ha pensato di scrivere una lettera a tutte le donne e mi ha chiesto il permesso di diffonderla a scuola, permesso che naturalmente ho dato. Così, in giro per le aule, abbiamo letto… Continua a leggere →

“La parola vale più della mano”, linguaggi e gesti di ragazzi con storie difficili

Mi avvisano che in palestra due ragazzi hanno litigato e sono venuti alle mani. Uno ha avuto la peggio. Si è ferito alla testa, ma non ha voluto che chiamassimo l’ambulanza. Poi è sparito. Ha deciso di tornare a casa… Continua a leggere →

Confido in una scuola democratica dove vince il confronto tra le idee

Conosco e stimo Annalisa Savino, collega e amica. Dopo l’aggressione agli studenti del Liceo Michelangiolo di Firenze, ha ritenuto di esprimere con una lettera la preoccupazione per il riemergere di una violenza di matrice fascista e l’invito a non rimanere… Continua a leggere →

La storia del cavallo che sapeva contare ci interroga: l’obbedienza è ancora una virtù?

Mi è stata raccontata una storia che non conoscevo. Quella di Hans, il cavallo che sapeva contare. Siamo a Berlino alla fine del 1800. Hans era il cavallo di Wilhelm von Osten, professore di matematica. Un giorno Osten decise di… Continua a leggere →

La scuola non rimanga indifferente al coraggio del popolo iraniano

Il dramma iraniano sta passando sotto silenzio. Coperto da tutto. Dalla guerra, dagli eventi naturali, dalle nostre piccole beghe quotidiane. E naturalmente da Sanremo. Ma una scuola che si rispetti ha il dovere di parlare oggi di Iran. Per moltissime… Continua a leggere →

Una classe difficile e il pistolotto amorale

Scrutini primo quadrimestre. Classe difficile. Intervengono molti insegnanti, con punti di vista diversi. «Con questi ragazzi non riesco a lavorare. Non stanno mai attenti, disturbano, guardano il cellulare, entrano in ritardo, chiedono continuamente di uscire». «È vero, è una classe… Continua a leggere →

Se non cambiamo la nostra cultura della valutazione, i voti avveleneranno la scuola

A scuola si continua a parlare di voti dopo il clamore suscitato dalla sperimentazione del Liceo Morgagni di Roma, dove sono stati aboliti in corso d’anno lasciandoli solo nelle pagelle. E in questi giorni dall’Alto Adige arriva la proposta di… Continua a leggere →

Trovare un supplente di matematica, una storia di ordinaria follia

Inizio d’anno. Cattedra di matematica vuota. L’ufficio scolastico nomina una supplente. Sta circa un mese, poi va in maternità. A quel punto tocca alla scuola, che chiama dalle graduatorie. Ma nessuno risponde. Finite le graduatorie, si va sulle cosiddette Messe… Continua a leggere →

Sulla rotazione dei presidi decidano le persone, non la burocrazia, e si ascolti la comunità scolastica

In questi giorni, tra gli addetti ai lavori della scuola, si è aperta una discussione sulla mobilità dei presidi. O dirigenti scolastici, come ci chiamano adesso per farci credere più importanti. Ma la questione della mobilità riguarda tutti i settori…. Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑