La scuola pubblica non vive un periodo facile. Ma forse periodi facili non ne ha mai avuti. Non serve elencare tutte le cose che non funzionano, né aggiungere altre lamentatio alle tante che già ci sono. Però ogni tanto bisogna… Continua a leggere →
Quando bussano alla porta dopo il suono della prima campanella, sappiamo già chi sono. E conosciamo anche il rosario delle giustificazioni. «L’autobus non è passato. Ho preso la corsa dopo e ho fatto tardi». «Mi hanno accompagnato in auto, c’era… Continua a leggere →
Entrano in presidenza un ragazzo e una ragazza di una classe prima. Inizia lui. «Volevo parlare di una professoressa». In modo disinvolto, tocca un tema delicato. «Capita che alcune volte venga ad abbracciarmi e io mi sento a disagio». «Ti… Continua a leggere →
Mi viene segnalato il caso di una studentessa. La faccio chiamare. «Vorrei parlare con te perché alcuni insegnanti sono un po’ preoccupati, a loro sembra che negli ultimi tempi il tuo umore sia un po’ cambiato. Non mi raccontare però… Continua a leggere →
Che Nina, la cagnolina della mia docente che abbiamo tenuto a scuola per qualche ora, sia divenuta una star, mi fa piacere. È il segno dell’amore diffuso per gli animali e dell’apprezzamento per l’idea di una scuola accogliente. Vorrei fare… Continua a leggere →
In questi giorni si è molto discusso dell’occupazione del liceo Tasso di Roma, che ha aperto, fra le altre cose, anche una interessante riflessione sul ruolo dei genitori nella scuola. In una lettera firmata dal dirigente scolastico e da alcuni… Continua a leggere →
In questi giorni i quotidiani riportano la notizia della crescita del gioco d’azzardo. Anche in Toscana il fenomeno è sempre più diffuso e coinvolge molti ragazzi. Ma se ne parla poco o nulla. Soprattutto nelle famiglie e nelle scuole. Come… Continua a leggere →
Fra qualche giorno si apriranno le iscrizioni alle scuole. Vorrei soffermarmi sulla scelta della secondaria superiore. Se si prova a chiedere a studenti, genitori o insegnanti quale sia la differenza tra una scuola e un’altra, quasi sempre ci si sente… Continua a leggere →
La fine dell’anno è un momento di bilanci e riflessioni. Per tutti, anche per noi della scuola abituati a ragionare ad anno scolastico e non ad anno solare. Conversando con un amico che non sentivo da tempo, alla domanda “Come… Continua a leggere →
Volevo scrivere un pezzo sull’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale e ho pensato di chiederlo a ChatGPT. Questo è quello che è venuto fuori. «Il tintinnio delle campane segna l’ultimo giorno di scuola prima delle attese vacanze… Continua a leggere →
Sono le 10. Bussa alla porta uno studente. «Buongiorno preside, sono arrivato ora, posso entrare in classe?». «A quest’ora?». Inizio a fare i soliti discorsi sui ritardi. Che non vanno bene, che alle 10 si entra solo per motivi eccezionali…. Continua a leggere →
La settimana scorsa ho partecipato a Milano a una giornata dedicata al rapporto tra scuola e teatro. Sono state presentate molte iniziative realizzate in tutta Italia. Sul palco si sono alternati studenti, insegnanti, presidi, attori, registi, esperti, amministratori. Tutti hanno… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑