Da sempre tutti vogliono rinnovare l’Esame di Stato. Ma quasi mai nella direzione giusta. Il Governo precedente aveva previsto cambiamenti per quest’anno scolastico. Che il Governo attuale ha pensato bene di cambiare. Giustamente, altrimenti che Governi del Cambiamento sarebbero? Solo… Continua a leggere →
«Buongiorno preside. Siamo i rappresentanti di classe dei genitori. I nostri figli non si trovano bene con un’insegnante». «Ne hanno parlato con l’interessata?». «No». «E perché?». «Hanno paura di ritorsioni. Lo sa come funziona. Ci si lamenta e poi i… Continua a leggere →
Una bella canzone di Gaber di qualche tempo fa si intitolava “Far finta di essere sani”. Torna in mente spesso guardando quello che succede quotidianamente nelle nostre scuole (e non solo). Interpretiamo i ruoli cercando di coprire i nostri disagi,… Continua a leggere →
“Buongiorno preside. Siamo i candidati degli studenti alle elezioni per il consiglio di istituto. Vorremmo parlare con lei per capire se i punti del programma che abbiamo preparato siano realizzabili o no”. E iniziano a elencarmi le cose che vorrebbero… Continua a leggere →
I recenti Governi di centrosinistra hanno investito miliardi in istruzione, eppure il mondo della scuola si è rivoltato contro. L’attuale Governo Lega-Cinquestelle annuncia un “risparmio” di cento milioni di euro, ma riscuote simpatie perché riduce le ore di scuola-lavoro ed… Continua a leggere →
«Buongiorno preside, vorremmo proporle una cosa. Ci piacerebbe molto avere felpe e t-shirt della scuola. E’ possibile realizzarle?». Le fanno in tanti, soprattutto all’estero. Personalmente sono sempre stato perplesso per timore della deriva commerciale. Gli studenti me ne hanno parlato… Continua a leggere →
Riace è un paesino della Calabria che, come tanti nel nostro Paese, si stava spopolando ed era destinato a scomparire. E’ rinato grazie a una straordinaria operazione di accoglienza promossa dal sindaco Mimmo Lucano. Riace ha così potuto riaprire botteghe… Continua a leggere →
Al “Marco Polo” di Firenze abbiamo deciso di uscire ogni tanto dalla frenesia della routine quotidiana e trascorrere dei fine settimana tutti insieme, preside e insegnanti, per discutere di scuola e conoscere storie ed esperienze che possano aiutarci a ritrovare… Continua a leggere →
«Buongiorno». «Buongiorno signora, mi dica». «Mio figlio è iscritto in un’altra scuola, ma non ci vuole più andare. Non si trova bene. Ci terrebbe molto a venire qui». «Purtroppo non abbiamo posto, le classi sono già numerose». Insiste, ma con… Continua a leggere →
I quattro misteri degli abbonamenti Ataf, l’azienda di trasporto pubblico fiorentino. 1. Si possono fare in un unico punto in tutta Firenze, alla stazione S.M.N., con inevitabili e interminabili code. 2. I costi degli abbonamenti studenti sono aumentati del 36%… Continua a leggere →
Ci risiamo. Si riparla di come affrontare il problema della droga nelle scuole. La strada che ha scelto il Governo è la solita. Quella più facile. Aumentare le telecamere e la polizia. E fra un po’ ripartiranno i pattugliamenti con… Continua a leggere →
Sabato scorso a Bologna si è tenuta “Tutta un’altra scuola”, una manifestazione nazionale che presenta esperienze innovative di educazione. Il teatro era gremito di docenti e presidi, che hanno espresso la frustrazione di lavorare spesso in scuole anonime, imprigionate dai… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑